
Spesso capita che alcuni dei nostri capi escano dalla lavatrice ristretti. È un inconveniente molto comune che colpisce in particolare gli indumenti in lana e in cotone. Niente paura però, seguendo qualche semplice consiglio sarà facile prevenire e rimediare ai lavaggi sbagliati, preservando la forma dei nostri abiti preferiti molto più a lungo.
Come evitare i lavaggi sbagliati
Impostare i cicli di lavaggio della lavatrice è un’arte, non sempre così intuitiva. Capita spesso che, in presenza di macchie particolarmente ostinate, si opti per programmi lunghi, ad alte temperature e con molti giri di centrifuga. Questo però potrebbe restringere i vostri capi preferiti.
Le fibre più soggette a questo tipo di danni sono quelle naturali, in particolare il cotone e la lana. Prima di lavare i vostri abiti è buona norma leggere attentamente l’etichetta, e riempire il cestello seguendo criteri ben precisi: la lana con la lana, il cotone con il cotone, i colorati con i colorati e via dicendo.
La temperatura è la principale causa del restringimento del cotone: esso infatti si presenta con una fibra a scaglie che tende a contrarsi se lavata a più di 40 gradi. Con la lana meglio scegliere cicli di lavaggio a bassa temperatura e con programma di centrifuga che non superi i 400 giri. Ci sono poi altri materiali particolarmente delicati come la seta, il filo di scozia o il cashmere che sarebbe meglio lavare a mano in acqua fredda e con qualche scaglia di sapone di Marsiglia.
Capi che si restringono: come rimediare?
Anche facendo molta attenzione, qualche inconveniente può sempre capitare. Quante volte avete tagliato l’etichetta perché troppo grande e fastidiosa? Per non parlare poi dei capi a fibra mista…
Beh, anche in questo caso si può comunque fare qualcosa. Per i capi ristretti in cotone è sufficiente metterli a mollo in una bacinella di acqua appena tiepida e aggiungere un po’ di balsamo per capelli. Per la lana infeltrita invece i rimedi più efficaci sono: immergerla in una soluzione composta da 3 parti di acqua fredda e 1 di latte, oppure in una bacinella da 2 litri d’acqua fredda con l’aggiunta di 20g di bicarbonato.
In ciascuno dei casi, il capo ristretto dovrà stare immerso per qualche ora. Successivamente dovrà essere lavato con sapone di Marsiglia e risciacquato con abbondante acqua fredda.
Leggi anche
Tutto quello che c’è da sapere per lavare la lana a mano o in lavatrice