11) Non solo cibo: anche bevande
Può sembrare scontato, ma è sempre meglio dirlo. Per quanto possa far sorridere l’idea di un gatto ubriaco è meglio che questa resti solo una fantasia. L’alcool avrebbe degli effetti devastanti sul micio, assolutamente uguali a quelli che ha sull’essere umano. Bisogna però considerare le dimensioni estremamente ridotte dell’animale e dei suoi organi. Un cucchiaino da tè di superalcolico rischia di mandarlo in coma, mentre un cucchiaio grosso ucciderlo. La caffeina e la teina potrebbero provocare palpitazioni, tachicardia e respiro corto, e la cosa peggiore è che non c’è modo di fargliela smaltire, né un antidoto. Anche gli agrumi, che sia una spremuta o siano in altre pietanze, sono dannosi. Rischiano di creare problemi gastrointestinali, diarrea e vomito.

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo su Facebook!