x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Gatti che graffiano: 10 consigli di repellenti naturali

Il vostro amato gatto si diverte a graffiare la poltrona, il divano o le tende? È perfettamente normale che un gatto graffi, ciò che non è normale è che distrugga i vostri mobili. Scoprite quale strategia adottare e quali prodotti repellenti sono efficaci, ovviamente naturali e innocui per i felini.

Graffiare è un’esigenza naturale dei felini, ma per evitare che distrugga tutto, potete iniziare a fare così: posizionate per qualche giorno dei tiragraffi di cartone nei punti in cui gli piace graffiare. Non appena si gratta su di essi, premiatelo con carezze o bocconcini.

Se non capisce qual è l’oggetto, prendete delicatamente le sue zampe e grattatele contro il tiragraffi: capirà. Dopo qualche giorno, potete mettere i tiragraffi altrove. Se il gatto torna sul vostro divano, portatelo immediatamente al tiragraffi.

Se non siete mai a casa, questa strategia non fa per voi: ecco cosa potete fare per impedire al gatto di graffiare quando non ci siete.

1 – Repellente infuso fatto in casa

Potete utilizzare un flacone spray per applicare la seguente ricetta: in una ciotola versate mezzo litro di acqua bollente, 3 cucchiai di rosmarino, 3 di lavanda e 3 di cannella in polvere.

Questa miscela non è dannosa per i gatti e renderà anche gradevole il profumo del vostro salotto.

Gatti che graffiano 1

2 – Pepe

Per evitare che il vostro gatto artigli il braccio della sedia per un po’, metteteci sopra un po’ di pepe. Tutti i gatti odiano questo odore, quindi fuggiranno e si dimenticheranno definitivamente di questo posto. Per far durare l’effetto, cospargete il pepe su carta biadesiva.

Gatti che graffiano 2

3 – Ampia pellicola di polietilene

Quando si esce di casa, è bene coprire il divano con un’ampia pellicola di polietilene, normalmente utilizzata per proteggere i pavimenti quando si ridipinge l’appartamento.

Per fissarla, utilizzate una molletta da bucato. Il vostro caro gatto, che odia il contatto con la plastica, non danneggerà più il vostro divano.

Gatti che graffiano 3

4 – Olio di lavanda

Spruzzate le superfici che volete proteggere con olio di lavanda.

5 – Repellente a base di olio d’arancia e aceto

Spruzzate il contenuto di una tazza di aceto bianco con 30 gocce di olio essenziale di arancia sulle zone che il gatto ama graffiare.

Gatti che graffiano 4

6 – Repellente all’olio essenziale di limone/eucalipto

Un quarto di litro d’acqua, 10 gocce di olio essenziale di limone e 20 gocce di olio di eucalipto: mescolate il tutto in una bottiglia con uno spruzzino e applicatelo sul divano.

7 – Deodorante repellente al limone

Spruzzate ovunque il gatto si gratti dell’acqua leggermente mescolata al limone.

Gatti che graffiano 5

8 – Carta stagnola

Un gatto odia il tocco e soprattutto il rumore che fa la carta d’alluminio. Cogliete l’occasione per distrarre il gatto dal divano coprendo i braccioli con la carta stagnola.

9 – Carta biadesiva

Utilizzate un foglio di carta biadesiva da applicare al gatto. I gatti odiano le cose appiccicose, quindi si allontaneranno dal divano.

Gatti che graffiano 6