x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Gatto starnutisce: quali possono essere le cause?

gatto starnutisce, felino tigrato nell'atto di starnutire

Lo starnuto è un fenomeno comune sia negli esseri umani che negli animali, che consiste in un’espulsione improvvisa e violenta di aria attraverso il naso e la bocca. Lo starnuto ha lo scopo di liberare le vie respiratorie da sostanze irritanti o estranee che possono provocare fastidio o infiammazione. Anche i gatti starnutiscono, e spesso lo fanno in modo molto carino e simpatico. Tuttavia, se il nostro micio starnutisce troppo spesso o con eccessiva intensità, potrebbe esserci qualcosa che non va.

Vediamo adesso quali possono essere le cause dello starnuto nel gatto e cosa fare per aiutarlo.

Cause innocue dello starnuto del gatto

In alcuni casi, lo starnuto nel gatto è del tutto innocuo e non richiede alcun intervento. Queste sono alcune delle possibili cause:

  • Un semplice solletico al naso: come per noi umani, il gatto può starnutire perché qualcosa gli solletica il naso, come un pelo, una polvere o un insetto. In genere, basta uno o due starnuti per liberarsi dell’irritazione e tornare alla normalità.
  • Odori o sostanze chimiche irritanti: il gatto ha un olfatto molto sviluppato e sensibile, e può reagire con lo starnuto a odori forti o acri, come quelli di profumi, detergenti, fumo di sigaretta o solventi. In questo caso, è bene evitare di esporre il gatto a queste fonti di irritazione e arieggiare bene l’ambiente.
  • Vaccini intranasali: alcuni vaccini per i gatti vengono somministrati attraverso il naso, per stimolare la risposta immunitaria locale. Questi vaccini possono causare uno starnuto temporaneo nel gatto, che dura solitamente pochi giorni e non ha altre conseguenze.
gatto starnutisce, gatto con la sciarpa rossa

Quando preoccuparsi: segnali di patologie

In altri casi, invece, lo starnuto nel gatto può essere il segnale di una patologia in atto, che richiede una visita veterinaria e una terapia adeguata. Queste sono alcune delle possibili cause:

  • Infezioni respiratorie: sono tra le cause più comuni dello starnuto nel gatto, soprattutto nei cuccioli o nei gatti provenienti da ambienti sovraffollati o poco igienici. Le infezioni respiratorie possono essere causate da virus, batteri o funghi, che colpiscono le vie respiratorie superiori (naso, gola, occhi) o inferiori (polmoni). Tra i virus più frequenti ci sono l’herpesvirus felino (FHV), il calici virus felino (FCV), il virus dell’immunodeficienza felina (FIV) e il virus della leucemia felina (FeLV). Tra i batteri più comuni ci sono la clamidia e il micoplasma. Le infezioni respiratorie si manifestano con starnuti ripetuti e persistenti, spesso accompagnati da secrezioni nasali o oculari, febbre, tosse, difficoltà respiratorie, perdita di appetito e apatia. Il trattamento dipende dalla causa dell’infezione e può prevedere l’uso di antibiotici, antivirali, antinfiammatori o fluidificanti. Alcune infezioni respiratorie possono essere prevenute con la vaccinazione.
  • Corpi estranei: il gatto può ingerire o inalare accidentalmente dei corpi estranei, come fili d’erba, rametti, semi o frammenti di cibo, che si depositano nei passaggi nasali o nella gola. Questi corpi estranei provocano irritazione e infiammazione, che il gatto cerca di eliminare con lo starnuto. Se il corpo estraneo non viene espulso, può causare infezione, ascessi o ulcere. In questo caso l’aiuto può arrivare dal veterinario che è in grado rimuovere il corpo estraneo con una pinzetta o con una endoscopia, e prescrivere eventualmente degli antibiotici o degli antinfiammatori.
  • Malattie dentali: il gatto può soffrire di diverse malattie dentali, come carie, tartaro, gengiviti o ascessi. Queste malattie possono causare dolore, difficoltà a mangiare, alitosi e anche starnuti. Infatti, le radici dei denti sono vicine ai seni paranasali, e se si infiammano o si infettano possono provocare un drenaggio di pus o sangue che stimola lo starnuto. Il veterinario può diagnosticare le malattie dentali con una visita e una radiografia, e trattarle con una pulizia dei denti, una estrazione o una terapia antibiotica.
  • Tumori: in rari casi, lo starnuto nel gatto può essere causato da un tumore che colpisce il naso, la bocca o la gola. I tumori possono essere benigni o maligni, e possono provocare ostruzione delle vie respiratorie, sanguinamento, deformità facciale o difficoltà a deglutire. Anche in questo caso si consiglia la visita da un veterinario in modo da diagnosticare il tipo di tumore con una biopsia o una tomografia. La cura che può prescrivere avviene spesso con la chirurgia, la chemioterapia o la radioterapia.

Cosa fare se il gatto starnutisce spesso

Se il nostro gatto starnutisce ogni tanto e non presenta altri sintomi, non dobbiamo preoccuparci eccessivamente. Possiamo semplicemente osservarlo e controllare che non ci siano fonti di irritazione nell’ambiente. Se invece il gatto starnutisce spesso e con intensità, o se presenta altri segni di malessere come febbre, tosse, secrezioni, perdita di appetito o apatia, dobbiamo portarlo dal veterinario il prima possibile.

Solo il veterinario potrà stabilire la causa dello starnuto e prescrivere la terapia più adatta. Inoltre, dobbiamo cercare di mantenere il nostro gatto in buona salute, seguendo le indicazioni per la vaccinazione, la sverminazione e l’alimentazione. Infine, dobbiamo offrire al nostro gatto un ambiente pulito, confortevole e stimolante, in cui possa vivere felice, attivo e sereno.

LEGGI ANCHE:

Erba gatta: a cosa serve?

Si possono tagliare le unghie ai gatti? Ecco Quando e Come Farlo

Addestrare un cane: come fare e a chi rivolgersi

Argomenti