
Cerchi un modo per rendere la tua casa ancora più accogliente e personalizzata? Creare le tue candele profumate è un’attività rilassante e gratificante, che ti permetterà di personalizzare ogni angolo della tua casa con le tue fragranze preferite. In questa guida ti accompagneremo passo dopo passo nella realizzazione delle tue candele, dalla scelta dei materiali alla creazione del tuo mix di profumi personalizzato.
Perché creare candele fai-da-te?
- Personalizzazione: Scegli i profumi, i colori e i contenitori che più ti piacciono per creare candele uniche.
- Risparmio: Realizzare le tue candele ti permetterà di risparmiare rispetto all’acquisto di quelle già pronte.
- Naturalità: Utilizzando cera naturale e oli essenziali, potrai creare candele più salutari e rispettose dell’ambiente.
- Relax: Il processo di creazione delle candele è un ottimo modo per rilassarsi e dedicarsi al fai da te.
Materiali necessari:
- Cera: La cera di soia è una delle più popolari per la creazione di candele fai da te, in quanto è naturale, brucia in modo pulito e ha un basso punto di fusione. Puoi trovare la cera di soia in scaglie o in pastiglie nei negozi di hobbistica o online.
- Stoppini: Scegli stoppini adatti al tipo di cera che hai scelto. Gli stoppini in legno o in cotone sono i più comuni. Assicurati che lo stoppino sia della lunghezza giusta per il tuo contenitore.
- Contenitori: Puoi utilizzare qualsiasi tipo di contenitore resistente al calore, come barattoli di vetro, tazze, stampi in silicone o vecchi contenitori di candele.
- Oli essenziali: Scegli gli oli essenziali puri al 100% per profumare le tue candele. Puoi creare miscele personalizzate combinando diverse fragranze.
- Colorante per cera (opzionale): Se desideri colorare le tue candele, puoi utilizzare coloranti specifici per cera.
- Termometro da cucina: Per controllare la temperatura della cera durante la fusione.
- Pentola a bagnomaria o pentola con beccuccio: Per sciogliere la cera in modo sicuro.
- Bacchette di legno o un mestolo di legno: Per mescolare la cera e gli oli essenziali.

Istruzioni:
- Prepara i contenitori: Lava e asciuga accuratamente i contenitori che hai scelto. Se utilizzi barattoli di vetro, rimuovi eventuali etichette.
- Prepara lo stoppino: Immergi l’estremità inferiore dello stoppino in cera fusa per circa 1 cm e lascialo asciugare. Questo aiuterà a fissare lo stoppino al fondo del contenitore.
- Fissa lo stoppino: Posiziona lo stoppino al centro del contenitore e fissalo con un bastoncino o una pinza. Assicurati che lo stoppino sia dritto e centrato.
- Sciogli la cera: Metti la cera in una pentola a bagnomaria o in una pentola con beccuccio. Scalda a bassa temperatura fino a quando la cera sarà completamente liquida.
- Aggiungi gli oli essenziali e il colorante (opzionale): Una volta che la cera è liquida, rimuovila dal fuoco e aggiungi gli oli essenziali e il colorante, mescolando delicatamente. La quantità di oli essenziali dipenderà dal tipo di cera e dal profumo desiderato. Inizia con una piccola quantità e aggiungine altra se necessario.
- Versa la cera nei contenitori: Versa lentamente la cera fusa nei contenitori, evitando di creare bolle.
- Lascia raffreddare: Lascia raffreddare le candele completamente prima di accenderle.
- Accendi la candela: Prima di accendere la candela, taglia lo stoppino a circa 1 cm dalla superficie della cera.
Che tipo di cera usare per candele fai-da-te?
Quando si tratta di creare candele fai da te, la scelta della cera è fondamentale per ottenere il risultato desiderato. Esistono diversi tipi di cera, ognuno con le proprie caratteristiche e vantaggi. La cera di paraffina è una delle più utilizzate, grazie alla sua capacità di trattenere bene i colori e le fragranze. Tuttavia, essendo un derivato del petrolio, non è la scelta più ecologica. La cera di soia, già da noi citata, invece, è una scelta più sostenibile e naturale, derivata dai fagioli di soia. È biodegradabile, brucia più lentamente e produce meno fuliggine rispetto alla paraffina. La cera d’api è un’altra opzione naturale, conosciuta per il suo profumo delicato e la sua combustione pulita. È ideale per candele decorative e profumate, ma può essere più costosa La cera di palma è un’altra alternativa ecologica, ottenuta dall’olio di palma, e offre una buona durata di combustione e una fiamma stabile. Infine, la cera in gel è perfetta per candele trasparenti e decorative, permettendo di incorporare oggetti all’interno della candela. Ogni tipo di cera ha le sue peculiarità, quindi la scelta dipende dal tipo di candela che si desidera realizzare e dalle proprie preferenze personali.
Consigli utili:
- Sicurezza: Tieni sempre le candele accese sotto sorveglianza e lontano da oggetti infiammabili.
- Ventilazione: Accendi le candele in ambienti ben ventilati.
- Test: Prima di utilizzare una nuova fragranza, fai un piccolo test per assicurarti che non causi reazioni allergiche.
- Conservazione: Conserva le candele in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta del sole.
Crea le tue candele profumate e immergiti in un’atmosfera rilassante e personalizzata!
LEGGI ANCHE
- Come riutilizzare vecchie tazze per creare decorazioni originali e sostenibili
- Come cambiare il colore ad un mobile di legno?
- Come fare i fiori di carta: idee fai da te