x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Come arredare casa con un pavimento in cotto

arredare casa pavimento cotto

Arredare con un pavimento in cotto significa immergersi in un’atmosfera che profuma di storia, tradizione e calore. Questo materiale, ottenuto dalla lavorazione e cottura dell’argilla, ha una storia millenaria e una bellezza rustica e autentica che lo rende un elemento di design senza tempo. Lontano dall’essere un rivestimento datato, il cotto è incredibilmente versatile e può adattarsi a stili diversi, dal rustico chic al moderno minimalista, aggiungendo sempre una nota di carattere e accoglienza. Se hai la fortuna di avere un pavimento in cotto o ne desideri uno, questo articolo ti guiderà a valorizzarlo al meglio, trasformando la tua casa in un luogo che unisce eleganza, comfort e tradizione.

Il cotto come protagonista: l’anima della stanza

Ti chiedi come scegliere i pavimenti di casa? Il pavimento in cotto ha innanzitutto una personalità forte e distintiva. Le sue sfumature calde, che vanno dal rosso mattone all’arancione, fino ai toni più rosati e terrosi, lo rendono un elemento visivo predominante. Per questo, è fondamentale considerarlo come il punto di partenza del tuo progetto di arredamento. Invece di nasconderlo, esaltalo.

Se il tuo pavimento ha una finitura opaca e naturale, punta su un arredamento che ne rispetti il carattere rustico, come mobili in legno massello, tessuti naturali e colori caldi. Se invece il cotto è lucido e più omogeneo, puoi osare con uno stile più contemporaneo.

Abbinamenti di stile: un mix di passato e presente

La bellezza del cotto risiede nella sua capacità di adattarsi a stili diversi e nel creare contrasti affascinanti.

  • Stile rustico e campagnolo: questo è l’abbinamento più naturale per il cotto. Scegli mobili in legno grezzo, credenze antiche e tessuti come lino e cotone. L’aggiunta di elementi in ferro battuto, ceramiche artigianali e piante da interno completerà un’atmosfera calda e accogliente, che ricorda le case di campagna toscane o le masserie del sud Italia.
  • Stile moderno e minimalista: sembra un controsenso, ma il cotto può sposarsi magnificamente con il minimalismo. Il segreto sta nel bilanciare la sua matericità con la pulizia delle forme e dei colori. Scegli mobili dalle linee essenziali in colori neutri come il bianco, il grigio o il nero. Pensa a un divano moderno con top in pelle scura e un tavolo in metallo e vetro. Il cotto donerà calore a un ambiente altrimenti troppo asettico, creando un contrasto visivo unico.
  • Stile mediterraneo: ispirato ai colori e ai materiali del bacino del Mediterraneo, questo stile si basa su tonalità chiare e luminose. Abbina il cotto a pareti bianche o color sabbia, a mobili in legno chiaro e a tessuti dai toni del blu, verde e turchese. L’uso di ceramiche decorative e piante grasse completerà l’atmosfera rilassata e vacanziera.

Colori e texture: esaltare il calore

La palette cromatica del cotto è ricca e versatile. Per valorizzarla al meglio, puoi scegliere tra due approcci principali.

  • Armonia: opta per colori che riprendono le sfumature del cotto, come il panna, il beige, il tortora e il marrone. Questa scelta crea un ambiente avvolgente e rilassante, ideale per chi cerca un’oasi di pace. Aggiungi calore con tessuti morbidi come il velluto e il bouclé.
  • Contrasto: per un effetto più dinamico, abbina il cotto a colori freddi come il blu scuro, il verde oliva o il grigio. Questo contrasto farà risaltare la vivacità e il calore del pavimento. Immagina un divano blu petrolio o un mobile in legno scuro su un pavimento in cotto: l’effetto è elegante e audace allo stesso tempo.

Anche le texture giocano un ruolo fondamentale. La superficie porosa e irregolare del cotto si sposa splendidamente con materiali lisci e moderni come il metallo e il vetro, o con la morbidezza di tessuti come la lana e il lino, che bilanciano la sua durezza.

Dal salotto alla cucina: consigli per ogni stanza

Il cotto è un materiale estremamente resistente e durevole, il che lo rende adatto a ogni ambiente della casa. È perfetto anche come pavimento per esterni, ma non solo.

  • Nel salotto, il cotto crea una base calda e accogliente. Un grande tappeto a tinta unita può definire l’area relax, mentre mobili in legno e una libreria a parete completeranno l’arredo con eleganza.
  • In cucina, il cotto è una scelta pratica e di grande impatto visivo. Le sue tonalità terrose si abbinano bene a mobili in legno o a cucine in muratura, creando un’atmosfera rustica e invitante.
  • In bagno, sebbene meno comune, il cotto può essere usato sia per il pavimento che per i rivestimenti, offrendo un’alternativa calda e naturale alle classiche piastrelle in ceramica. Per un tocco di lusso, abbinalo a rubinetteria in ottone e a lavabi in pietra naturale.

Protezione e cura: un tesoro che invecchia con grazia

I pavimenti in cotto richiedono una cura particolare per mantenere la loro bellezza. La loro natura porosa li rende sensibili alle macchie, per questo è fondamentale trattarli con prodotti specifici, come olii e cere, che li proteggono e ne esaltano la finitura. La pulizia quotidiana con acqua e un detergente neutro è sufficiente per preservare il loro aspetto. Con la giusta manutenzione, il cotto acquisisce una patina unica che lo rende ancora più bello e ricco di storia.

Leggi anche

Argomenti