x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Come organizzare un bagno con vasca e doccia

bagno con vasca e doccia, scorcio di bagno

Un bagno con vasca e doccia è il sogno di molti, che vorrebbero poter godere dei benefici di entrambe le soluzioni senza dover rinunciare a nessuna delle due. Tuttavia, organizzare un bagno con vasca e doccia non è sempre facile, soprattutto se lo spazio a disposizione è limitato.

Come fare, allora, per sfruttare al meglio lo spazio e creare un ambiente funzionale ed estetico?

In questo articolo daremo alcuni consigli pratici per organizzare un bagno con vasca e doccia, illustrando tre diverse opzioni possibili.

1. Bagno con vasca e doccia in due zone separate

La prima opzione è quella di avere una vasca e una doccia separate, cioè due elementi distinti che occupano due zone diverse del bagno.

Questa soluzione è ideale per chi dispone di un bagno ampio e regolare, in cui si possono inserire sia una vasca da bagno di dimensioni standard (circa 170×70 cm) sia un box doccia di dimensioni minime (circa 80×80 cm).

In questo caso, si può scegliere la disposizione dei due elementi del bagno, ad esempio mettendo:

  • Vasca e doccia affiancate: si può posizionare la vasca lungo una parete e la doccia lungo la parete adiacente, creando un angolo dedicato alla zona acqua. Questa disposizione permette di ottimizzare lo spazio e di avere una maggiore privacy.
  • Vasca e doccia frontali: si può posizionare la vasca lungo una parete e la doccia lungo la parete opposta, creando una simmetria visiva. Questa disposizione permette di valorizzare l’aspetto estetico e di avere una maggiore luminosità.
  • Vasca e doccia centrali: si può posizionare la vasca al centro della stanza e la doccia dietro o di fianco alla vasca, creando una scenografia d’effetto. Questa disposizione permette di enfatizzare il ruolo della vasca come elemento di design e di avere una maggiore libertà di movimento.
bagno con vasca e doccia, soluzione separata frontale
soluzione con vasca e doccia separate frontalmente

2. Bagno con vasca e doccia integrate

La seconda opzione è quella di avere una vasca e una doccia integrate, cioè che comprendono un unico elemento che svolge la doppia funzione.

Questa soluzione è molto apprezzata da chi dispone di un bagno piccolo o stretto, in cui non si possono inserire sia una vasca che una doccia separate.

In questo caso, si può scegliere tra diverse soluzioni esistenti, come:

  • Vasca con braccio doccia: si tratta della soluzione più semplice ed economica, che consiste nell’installare un braccio doccia mobile sopra la vasca, che permette di trasformare la vasca in una doccia in pochi gesti. Questa soluzione richiede solo uno spazio minimo per la vasca e non necessita di alcun intervento edile.
  • Vasca con pannello doccia: si tratta della soluzione più diffusa e funzionale, che consiste nell’installare un pannello doccia fisso o scorrevole lungo uno o due lati della vasca, che permette di creare una cabina doccia all’interno della vasca. Questa soluzione richiede uno spazio adeguato per la vasca e il pannello doccia, ma garantisce una maggiore tenuta dell’acqua e una maggiore sicurezza.
  • Vasca con colonna doccia: si tratta della soluzione più completa e confortevole, che consiste nell’installare una colonna doccia multifunzione lungo uno dei lati della vasca, che permette di usufruire di diverse tipologie di getto d’acqua e di funzioni aggiuntive, come l’idromassaggio o la cromoterapia. Questa soluzione richiede uno spazio sufficiente per la vasca e la colonna doccia, ma offre una maggiore personalizzazione dell’esperienza.
bagno con vasca e doccia, soluzione integrata con braccio doccia
soluzione con braccio doccia integrato

3. Bagno con vasca e doccia a scelta

La terza opzione è quella di avere una vasca o una doccia a scelta, cioè due elementi separati ma intercambiabili.

Questa soluzione è ideale se si dispone di un bagno medio o grande, in cui si possono inserire sia una vasca che una doccia, ma si vuole avere la possibilità di scegliere tra le due soluzioni a seconda delle esigenze e delle preferenze.

Anche in questo caso, si può realizzare scegliendo tra diverse opzioni, come:

  • Vasca o doccia condivisa: si tratta dell’opzione più semplice e pratica, che consiste nell’avere una sola zona acqua, in cui si può installare una vasca o una doccia a seconda dei casi. Questa opzione richiede solo uno spazio per la zona acqua e permette di risparmiare sui costi di installazione e manutenzione.
  • Vasca o doccia indipendente: si tratta dell’opzione più flessibile e personalizzabile, che consiste nell’avere due zone acqua separate, in cui si può installare una vasca o una doccia a seconda dei gusti. Questa opzione richiede due spazi per le zone acqua e permette di avere una maggiore varietà di soluzioni.
  • Vasca o doccia combinata: si tratta dell’opzione più innovativa e tecnologica, che consiste nell’avere una zona acqua multifunzione, in cui si può trasformare una vasca in una doccia e viceversa con un semplice comando. Questa opzione richiede uno spazio adeguato per la zona acqua e offre una maggiore comodità e versatilità.
bagno con vasca e doccia, scorcio di bagno moderno

Vasca e doccia in bagno: sì, ma meglio con il parere di un esperto

In conclusione, organizzare un bagno con vasca e doccia è possibile, ma richiede un’attenta valutazione dello spazio a disposizione, un calcolo del budget disponibile e idee chiare in base alle proprie esigenze e preferenze.

Seguendo i consigli che abbiamo dato, e possibile scegliere la soluzione più adatta e suggeriamo di farlo anche attraverso il consulto di un esperto nella progettazione di interni.

LEGGI ANCHE:

Il bagno in stile minimal: idee e tendenze per un risultato perfetto

Guida completa: Come fare un soppalco sicuro ed elegante

Micro case: la nuova tendenza ecologica USA

Argomenti