
Il primo passo per fare un piano di spesa consapevole è analizzare la tua situazione finanziaria attuale. Si tratta di un metodo che ti permette di monitorare le tue entrate e le tue uscite, di stabilire delle priorità e degli obiettivi, di risparmiare e di evitare gli sprechi. In questo articolo ti spiegheremo come fare un piano di spesa consapevole per l’economia domestica in pochi passi. Inoltre se sei costretto a vivere con meno rispetto a prima queste informazioni ti saranno ancor più gradite.
Un piano di spesa consapevole: stabilisci un budget

Il primo passo per fare un piano di spesa consapevole è fare un’analisi della tua situazione finanziaria attuale. Per farlo, devi raccogliere tutte le informazioni relative alle tue entrate e alle tue uscite mensili. Puoi usare un foglio di carta, un foglio di calcolo o un’applicazione per registrare le tue entrate e le tue uscite in modo dettagliato e ordinato. In questa maniera sarai in grado di stabilire il tuo reale budget per la spesa casalinga e per ogni altra spesa relativa alla gestione domestica. Naturalmente il tuo saldo mensile deve essere costantemente monitorato per evitare che le uscite siano più alte che delle entrate. Per questo ti suggerisco di creare categorie con più voci di spesa, ad esempio alloggio, alimentazione, salute, istruzione, trasporto, tempo libero, risparmio, investimento, debito e altro. Un suggerimento: quando annoti le tue uscite, non dimenticare di includere i piccoli acquisti. Potresti rimanere veramente sorpreso vedendo quanto incidono sul tuo budget alla lunga.
Un piano di spesa consapevole: prefiggi i tuoi obiettivi finanziari
Il secondo passo per fare un piano di spesa consapevole è stabilire i tuoi obiettivi finanziari. Gli obiettivi finanziari sono i progetti o i desideri che vuoi realizzare con il tuo denaro nel breve, nel medio o nel lungo termine. Per stabilire i tuoi obiettivi finanziari devi tenere conto delle tue esigenze, dei tuoi valori e delle tue aspettative. Devi anche essere realistico e misurabile, cioè definire chiaramente quanto vuoi risparmiare o investire e in quanto tempo vuoi raggiungere il tuo obiettivo. Inoltre, devi essere flessibile e adattabile, cioè essere pronto a modificare i tuoi obiettivi in base alle variazioni della tua situazione finanziaria o delle tue priorità. Altro suggerimento: ritrovarsi all’improvviso con delle entrate ridotte può rivelarsi un incentivo ad abbandonare abitudini nocive e costose come fumare, giocare d’azzardo o bere. Se questo è il tuo caso, cambiamenti del genere non solo ti aiuteranno a risparmiare, ma ti aiuteranno anche a migliorare sensibilmente la tua salute.
Un piano di spesa consapevole: evita gli acquisti impulsivi

Il più grande nemico al buon piano di spesa consapevole è l’acquisto impulsivo. Tutte le volte che vaghiamo nei centri commerciali o anche solo su gli e-commerce senza una vera meta potremmo imbatterci nell’acquistare oggetti che si basano sulle emozioni del momento e di cui non abbiamo veramente bisogno. Questo tipo di acquisti alla lunga potrebbero incidere negativamente sul nostro budget e renderci persone soggette al debito, pur piccolo che sia. Per cui applica i suggerimenti appena citati, e recati a fare acquisti, virtualmente e fisicamente, solo se ne hai realmente bisogno. Ad esempio quando devi fare la spesa settimanale, fai la lista delle cose che ti mancano in casa. Per quanto riguarda il cibo, scegli di inserire in lista ingredienti secondo pasti pianificati in anticipo. La priorità va sempre agli alimenti di base come frutta, verdura, cereali integrali, proteine magre e latticini. Questi alimenti sono fondamentali per una dieta equilibrata. Inoltre fai attenzione agli scaffali vicino alle casse, dove spesso vengono esposti prodotti allettanti di cui potresti non avere realmente bisogno. Che dire degli svaghi? Forse potresti limitarti l’abbonamento a un sola piattaforma di streaming per la visione dei tuoi film e serie preferite, invece che accettare di acquistare compulsivamente tutti i servizi di pay tv disponibili? La parola d’ordine è autocontrollo.
Verso una spesa più consapevole: analizza i tuoi progressi e insuccessi
Valuta periodicamente i tuoi progressi verso i tuoi obiettivi finanziari e celebra i tuoi successi. Se hai raggiunto un obiettivo, premiati con qualcosa che ti piace ma che non comprometta il tuo budget. Se non hai raggiunto un obiettivo, analizza le difficoltà che hai incontrato e cerca di superarle con nuove strategie. Rivedi il tuo budget mensile e adattalo alle nuove esigenze, priorità o aspettative. Se hai avuto un aumento di stipendio, una promozione, una nascita, una malattia, una separazione o un altro evento significativo nella tua vita, potresti dover modificare il tuo budget in modo adeguato.
Seguendo questi quattro consigli potrai fare un piano di spesa consapevole che ti aiuterà a risparmiare e gestire al meglio il tuo denaro e a migliorare la tua qualità della vita. Ricorda che il piano di spesa è uno strumento al tuo servizio, non un vincolo alla tua libertà. Usalo con saggezza e responsabilità, ma anche con flessibilità e creatività.
LEGGI ANCHE:
Riciclo creativo: come riutilizzare i vecchi costumi da bagno