x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Come tenere la casa in ordine da disordinati: tutti i metodi

come tenere la casa in ordine, calzini spaiati indossati

Tenere la casa in ordine è un’impresa difficile per molti, soprattutto per chi ha una natura disordinata e tende a lasciare le cose sparse per la casa. Il disordine infatti può creare stress, confusione e perdita di tempo, oltre a rendere la casa poco accogliente e funzionale. Per questo motivo, è importante trovare dei metodi efficaci per tenere la casa in ordine da disordinati, senza dover fare sforzi eccessivi o rinunciare alla propria personalità.

A questo punto vedremo come tenere la casa in ordine da disordinati, seguendo alcuni consigli.

Scegliere tra i vari sistemi di organizzazione

Il primo passo per tenere la casa in ordine da disordinati è scegliere un sistema di organizzazione che si adatti alle proprie esigenze e abitudini. Un sistema di organizzazione è un insieme di regole e criteri che aiutano a suddividere lo spazio e gli oggetti in modo logico e funzionale.

Esistono diversi sistemi di organizzazione, come il metodo KonMari creato dalla famosa esperta di ordine Marie Kondo, il metodo FlyLady nato per tenere la casa pulita e in ordine in pochi minuti al giorno, senza stress e senza fatica, o il metodo 5S nato in Giappone e che si ispira alla filosofia di eliminazione degli sprechi.

Si possono anche creare dei sistemi personalizzati, basati sui propri gusti e preferenze. L’importante è scegliere un sistema che sia semplice, intuitivo e motivante, che permetta di mantenere l’ordine con facilità e piacere.

Fare una selezione degli oggetti


Il secondo passo per tenere la casa in ordine da disordinati è fare una selezione degli oggetti che si possiedono e che si vogliono conservare.

Fare una selezione degli oggetti significa eliminare tutto ciò che è superfluo, inutile o danneggiato, che occupa spazio e crea confusione. Si possono usare dei criteri oggettivi, come la frequenza d’uso, il valore economico o il grado di usura, o dei criteri soggettivi, come il legame affettivo, il gusto estetico o la soddisfazione personale. Si possono anche usare delle domande guida, come “Mi serve davvero?”, “Mi piace ancora?” o “Mi fa felice?”.

L‘obiettivo è tenere solo gli oggetti che sono utili, belli o significativi, che rendono la casa più funzionale e armoniosa.

come tenere la casa in ordine, donna in soffitta che fa una selezione

Assegnare un posto a ogni cosa

Il terzo passo per tenere la casa in ordine da disordinati è assegnare un posto a ogni cosa che si decide di conservare.

Assegnare un posto a ogni cosa significa creare delle zone dedicate per ogni tipo di oggetto, che siano facilmente accessibili e visibili. Si possono usare dei contenitori, come scatole, ceste o cassetti, che aiutano a raggruppare gli oggetti per categoria o per funzione. Si possono anche usare dei sistemi di etichettatura, come etichette, adesivi o codici colore, che aiutano a identificare il contenuto dei contenitori.

L’obiettivo è creare un ordine logico e pratico, che permetta di trovare facilmente ciò che si cerca e di riporre facilmente ciò che si usa.

come tenere la casa in ordine, interno armadio con ripiani diversi

Seguire una routine quotidiana

Il quarto passo per tenere la casa in ordine da disordinati è seguire una routine quotidiana che preveda delle piccole azioni di riordino.

Seguire una routine quotidiana significa dedicare ogni giorno qualche minuto al mantenimento dell’ordine, senza lasciare che si accumuli il disordine. Si possono stabilire dei momenti fissi della giornata per fare le azioni di riordino, come al mattino, alla sera o dopo ogni pasto. Si possono anche associare le azioni di riordino ad altre abitudini consolidate, come lavarsi i denti, fare la doccia o guardare la TV.

L’obiettivo è creare delle abitudini positive e automatiche, che rendano il riordino una parte integrante della vita quotidiana.

Chiedere l’aiuto di chi abita con noi

Il quinto passo per tenere la casa in ordine da disordinati è chiedere aiuto e collaborazione a chi condivide la casa, come il partner, i figli o i coinquilini.

Chiedere aiuto e collaborazione significa coinvolgere gli altri nel processo di organizzazione e di mantenimento dell’ordine, creando delle regole condivise e delle responsabilità individuali. Si possono assegnare dei compiti specifici a ogni persona, in base alle capacità, alle preferenze e alla disponibilità. Si possono anche usare dei sistemi di incentivazione, come dei premi, dei complimenti o dei ringraziamenti.

L’obiettivo è creare un clima di cooperazione e di armonia, che renda il riordino un’attività piacevole e gratificante.

Celebrare i risultati raggiunti

Il sesto e ultimo passo per tenere la casa in ordine da disordinati è premiarsi e celebrare i risultati ottenuti.

Premiarsi e celebrare i risultati significa riconoscere il proprio impegno e il proprio progresso nel raggiungimento dell’ordine, senza focalizzarsi solo sui difetti o sugli errori. Si possono usare dei premi materiali o immateriali, come dei regali, delle coccole o delle attività preferite. Si possono anche usare dei modi per documentare e mostrare i risultati, come delle foto, dei video o dei post sui social.

L’obiettivo è creare una sensazione di soddisfazione e di orgoglio, che motivi a continuare e a migliorare.

come tenere la casa in ordine, coppia che si coccola dopo aver messo tutto in ordine

Verso una casa più ordinata

Tenere la casa in ordine da disordinati è possibile: basta seguire alcuni passi semplici e pratici, che aiutano a creare un sistema di organizzazione efficace e adatto alle proprie esigenze.

Tra i passi da seguire ci sono: scegliere un sistema di organizzazione (come ad esempio il metodo KonMari di Marie Kondo), come, fare una selezione degli oggetti, assegnare un posto a ogni cosa, seguire una routine quotidiana, chiedere aiuto e collaborazione, premiarsi e celebrare i risultati.

Seguendo questi consigli, si potrà tenere la casa in ordine da disordinati in modo da renderla più funzionale e armoniosa.

LEGGI ANCHE:

Casa ordinata: 13 consigli per sopravvivere al disordine dei nostri figli

Decluttering armadio: cosa significa e come farlo

10 errori nella scelta del mobilio che rallentano le pulizie

Argomenti