x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Come pulire bene un pavimento in cotto

pavimento in cotto

Pulire bene un pavimento in cotto può sembrare un’impresa ardua, ma con gli accorgimenti giusti e i prodotti adatti, è possibile mantenerlo bello e lucido per molti anni. I pavimenti in cotto sono noti per la loro bellezza e durata, ma richiedono una cura particolare per preservarne l’aspetto nel tempo. Il cotto è un materiale naturale, poroso e delicato, che può facilmente assorbire macchie e sporcizia se non viene trattato correttamente. È un tipo di pavimentazione molto apprezzato per la sua estetica rustica e il suo fascino senza tempo, spesso utilizzato sia in interni che in esterni.

Una corretta manutenzione non solo preserva l’aspetto del pavimento in cotto, ma ne prolunga anche la durata. Con il tempo, infatti, il cotto può tendere a scurirsi e a perdere la sua caratteristica lucentezza a causa dell’accumulo di sporco e dell’usura quotidiana. Inoltre, un pavimento in cotto non adeguatamente curato può diventare un terreno fertile per muffe e funghi, soprattutto in ambienti umidi. Per evitare tutto ciò, è fondamentale conoscere e seguire alcune semplici regole di pulizia e manutenzione.

Metodi efficaci per pulire bene un pavimento in cotto

Chi ha scelto un pavimento in cotto sa bene che mantenere intatta la sua bellezza può essere una sfida. Tra le problematiche più comuni che si possono incontrare ci sono le macchie assorbite dal pavimento, la formazione di una patina bianca e la necessità di una pulizia profonda per rimuovere lo sporco incrostato. Ecco come procedere:

Materiali:

  • Scopa o aspirapolvere;
  • Secchio;
  • Mop o panno in microfibra;
  • Detergente neutro specifico per il cotto.

Procedimento:

  1. Rimuovere la polvere: utilizza una scopa a setole morbide o un aspirapolvere per rimuovere polvere e detriti. Questa operazione è fondamentale per evitare che lo sporco graffi la superficie del cotto durante il lavaggio.
  2. Preparare la soluzione di pulizia: riempire un secchio con acqua tiepida e aggiungere una piccola quantità di detergente neutro specifico per il cotto. È importante non usare detergenti troppo aggressivi che potrebbero danneggiare il pavimento.
  3. Lavare il pavimento: immergere il mop o il panno in microfibra nella soluzione e strizzarlo bene per evitare di bagnare eccessivamente il pavimento. Passare il mop sul pavimento seguendo un movimento a “S” per coprire tutta la superficie.
  4. Asciugare: una volta lavato, asciugare il pavimento con un panno asciutto e pulito per evitare la formazione di aloni.

Tuttavia può capitare che il pavimento in cotto sia molto sporco e necessiti di una pulizia più approfondita. A tal proposto ecco come fare:

Materiali:

  • Spazzola a setole dure;
  • Detergente alcalino specifico per il cotto;
  • Secchio;
  • Acqua.

Procedimento:

  1. Preparare la soluzione di pulizia: diluire il detergente alcalino specifico per il cotto in un secchio di acqua calda seguendo le indicazioni riportate sull’etichetta del prodotto.
  2. Applicare la soluzione: versare la soluzione direttamente sul pavimento, concentrandosi sulle aree più sporche. Lasciare agire per alcuni minuti per permettere al detergente di sciogliere lo sporco incrostato.
  3. Spazzolare: utilizzare una spazzola a setole dure per strofinare energicamente il pavimento. Questo aiuterà a rimuovere lo sporco più ostinato.
  4. Risciacquare: una volta terminato, risciacquare il pavimento con abbondante acqua pulita per rimuovere ogni residuo di detergente.
  5. Asciugare: infine, asciugare il pavimento con un panno pulito e asciutto.

Come togliere le macchie assorbite dal pavimento in cotto e la patina bianca

Quando abbiamo a che fare con delle macchie ostinate che sono state assorbite nel pavimento in cotto, la pulizia dovrà avvenire diversamente. Ecco come fare:

Materiali:

Procedimento:

  1. Preparare la pasta pulente: mescolare bicarbonato di sodio con acqua ossigenata fino a ottenere una pasta densa.
  2. Applicare sulla macchia: applicare la pasta direttamente sulla macchia e lasciare agire per circa 15-20 minuti.
  3. Strofinare: utilizzare una spugna abrasiva per strofinare la macchia fino a rimuoverla completamente.
  4. Risciacquare e asciugare: risciacquare con acqua pulita e asciugare con un panno asciutto.
pavimento in cotto
Come si pulisce in modo ottimale un pavimento in cotto

Quando invece si crea la patina bianca procedi in questo modo:

Materiali:

Procedimento:

  1. Preparare la soluzione di pulizia: mescolare parti uguali di aceto bianco e acqua calda in un secchio.
  2. Applicare la soluzione: immergere il mop o il panno in microfibra nella soluzione e strizzarlo bene. Passare il mop sulla superficie del pavimento, concentrandosi sulle aree con la patina bianca.
  3. Strofinare: strofinare energicamente le zone con la patina bianca utilizzando il mop o un panno.
  4. Risciacquare e asciugare: risciacquare il pavimento con acqua pulita per rimuovere l’odore di aceto e asciugare con un panno pulito e asciutto.

Consigli finali per la manutenzione del pavimento in cotto

Per prevenire macchie e facilitare la pulizia, è consigliabile sigillare il pavimento in cotto con un prodotto specifico. Questa operazione va ripetuta periodicamente in base all’uso e all’usura del pavimento. Inoltre ti consigliamo di non utilizzare acidi o detergenti troppo aggressivi che potrebbero danneggiare la superficie del cotto. Infine, effettua una pulizia regolare per evitare che lo sporco si accumuli e diventi difficile da rimuovere.

Seguendo questi suggerimenti, potrai goderti la bellezza e la funzionalità del tuo pavimento in cotto per molti anni a venire. La cura e l’attenzione quotidiana sono fondamentali per preservare la bellezza di questo materiale tradizionale e resistente.

Leggi anche

Argomenti