
La Pasqua è una delle festività più sentite in Italia, e come ogni ricorrenza che si rispetti, anche questa è accompagnata da una ricca tradizione culinaria. Ogni regione ha le sue specialità, ma alcune ricette tradizionali di Pasqua sono ormai diventate simboli nazionali, amate e preparate in tutta la penisola. Il pranzo di Pasqua è un momento conviviale da vivere con la famiglia, e scegliere i piatti giusti significa anche portare in tavola sapori autentici e ricordi d’infanzia.
Scopri un menù completo con alcune tra le ricette tradizionali di Pasqua più amate, dagli antipasti al dolce, per festeggiare con gusto e semplicità.
Antipasti pasquali: la tradizione apre con gusto
Tipica della Liguria, la Torta Pasqualina è una torta salata ricca di significato e sapore. Preparata con un guscio di pasta sfoglia o brisée, è farcita con bietole, ricotta, uova intere e parmigiano. Nella versione tradizionale si usano molte sfoglie sovrapposte (fino a 33, come gli anni di Cristo), ma oggi la si può preparare anche in modo più semplice.
Simbolo di rinascita, le uova sode non possono mancare. Possono essere servite semplici con un pizzico di sale o trasformate in piccoli antipasti creativi: ripiene di tonno e maionese, oppure di una mousse di ricotta ed erbe aromatiche. Sono anche perfette da decorare con i bambini, per aggiungere un tocco di colore alla tavola.
I primi piatti della tradizione pasquale
Nonostante siano un piatto delle grandi occasioni in generale, le lasagne al forno trovano un posto d’onore anche tra le ricette tradizionali di Pasqua. Che siano alla bolognese, con ragù e besciamella, oppure con verdure di stagione come carciofi o asparagi, rappresentano un primo ricco e appagante.
In molte regioni italiane si usa preparare un primo piatto a base di agnello, come condimento per la pasta. In Abruzzo, ad esempio, è tipico il timballo di pasta all’uovo con ragù d’agnello, mentre in Sicilia si trovano maccheroni con sugo di agnello e finocchietto selvatico. Un’idea gustosa per rimanere fedeli alla tradizione.
Secondi piatti: protagonisti della tavola pasquale
Quando si parla di ricette tradizionali di Pasqua, l’agnello al forno è probabilmente il piatto più iconico. La carne, tenera e saporita, viene solitamente insaporita con rosmarino, aglio, vino bianco e limone, poi cotta lentamente con le patate fino a doratura. Ogni regione ha la sua versione, ma il risultato è sempre un secondo piatto ricco e gustoso.
Perfette per la stagione primaverile, le frittate di carciofi o di asparagi rappresentano un’alternativa vegetariana ai piatti di carne. Possono essere preparate in padella o al forno, servite calde o fredde, e sono ottime anche come contorno o piatto di mezzo.
Contorni di stagione
I contorni pasquali seguono la stagionalità e si basano su ingredienti freschi e semplici.
- Insalata di campo con uova sode e ravanelli: fresca e colorata, è un contorno leggero e scenografico.
- Patate al forno: un classico intramontabile, perfetto per accompagnare l’agnello.
- Carciofi alla romana: un contorno tipico del centro Italia, cotto con aglio, mentuccia e olio extravergine.
Dolci di Pasqua: tra simbologia e dolcezza
La colomba è il dolce pasquale per eccellenza, simbolo di pace e rinascita. La sua preparazione è simile a quella del panettone, ma con una forma diversa e una copertura croccante di mandorle e zucchero. Può essere acquistata oppure preparata in casa con pazienza e passione.
Tra le ricette tradizionali di Pasqua non può mancare la pastiera napoletana, un dolce tipico della Campania a base di ricotta, grano cotto, uova e profumo di fiori d’arancio. La sua preparazione richiede tempo, ma il risultato è un dolce profumato e ricco di storia.
Tipico del Sud Italia, è un biscotto decorato con un uovo sodo al centro. Ha forme diverse (colombe, cestini, pesci), è perfetto anche come dono simbolico, soprattutto per i più piccoli.
Consigli per un pranzo di Pasqua perfetto
- Pianifica in anticipo: molte ricette tradizionali di Pasqua richiedono tempo, quindi è utile iniziare a cucinare il giorno prima.
- Scegli ingredienti di stagione: oltre a rispettare la tradizione, darai più gusto e freschezza ai tuoi piatti.
- Coinvolgi la famiglia: la preparazione dei piatti può diventare un momento di condivisione e divertimento.
- Cura la presentazione: una tavola decorata con fiori primaverili, tovaglie color pastello e piatti ben impiattati renderà l’atmosfera ancora più speciale.

Il pranzo di Pasqua è l’occasione perfetta per riscoprire e condividere le ricette tradizionali di Pasqua, portando in tavola piatti autentici e ricchi di significato. Che tu scelga un menù classico o voglia aggiungere un tocco personale, ciò che conta davvero è lo spirito della festa: stare insieme, gustare buon cibo e creare nuovi ricordi da conservare con affetto.
Leggi anche:
- Uova di Pasqua decorate: tecniche facili per un risultato sorprendente
- Idee regalo di Pasqua fai da te per grandi e piccini
- Come decorare la casa per Pasqua con idee semplici e low cost
- Lavoretti di Pasqua facili e creativi da fare con i bambini