x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

La cucina in autunno: ricette veloci con i prodotti di stagione

La cucina in autunno: ricette veloci con i prodotti di stagione

L’autunno è una stagione che regala una ricca varietà di prodotti freschi e saporiti, ideali per preparare piatti veloci e gustosi. Frutta e verdura come zucca, funghi, castagne, mele e pere sono protagonisti indiscussi della cucina autunnale. Entriamo nel dettaglio quindi di alcune ricette facili e veloci per l’autunno che sfruttano questi ingredienti di stagione, per portare in tavola il meglio di questo periodo dell’anno con poco sforzo.

Crepes con radicchio, gorgonzola e noci

È un piatto autunnale ricco di sapore e cremosità, perfetto come antipasto o piatto unico. Il radicchio leggermente amarognolo si armonizza con il gorgonzola dolce e la croccantezza delle noci, mentre la besciamella completa il tutto rendendo le crepes morbide e gustose.

Ingredienti (per 10 crepes):

Per l’impasto delle crepes:

  • 2 uova intere
  • 200 g di farina 00
  • 300 ml di latte
  • Burro q.b. (per ungere il padellino)
  • Sale q.b.

Per il ripieno e il condimento:

  • 200 g di radicchio
  • 125 g di gorgonzola dolce
  • 50 g di noci
  • Parmigiano q.b.
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale q.b.

Per la besciamella:

  • 1 l di latte
  • 100 g di farina 00
  • 100 g di burro
  • Sale q.b.
  • Noce moscata (facoltativa)

Preparazione:

  1. Preparare le crepes: in una ciotola setaccia la farina per evitare grumi. In un’altra ciotola, sbatti insieme le uova e il latte. Incorpora gradualmente la farina mescolando energicamente con una frusta. Copri l’impasto con pellicola trasparente e lascialo riposare per circa 10 minuti. Scalda un padellino da 10 cm ungendolo con poco burro e cuoci le crepes, dorandole su entrambi i lati.
  2. Preparare la besciamella: fai sciogliere il burro in un pentolino, unisci la farina e mescola energicamente lontano dal fuoco. Aggiungi il latte caldo a filo continuando a mescolare. Rimetti sul fuoco a calore moderato e lascia addensare, aggiustando di sale e, se gradito, un pizzico di noce moscata.
  3. Preparare il ripieno: pulisci e taglia il radicchio a listarelle sottili. Saltalo in padella con olio extravergine e sale per circa 10 minuti. Aggiungi le noci e continua la cottura per altri 5 minuti. Unisci due cucchiai di gorgonzola e mescola per ottenere una crema omogenea.
  4. Assemblare le crepes: ora puoi farcire ogni crepe con due cucchiai di radicchio, un pezzetto di gorgonzola e un po’ di noci. Arrotola le crepes e disponile in una teglia. Versa sopra la besciamella, distribuisci il radicchio rimasto, qualche gheriglio di noce, pezzetti di gorgonzola e spolvera con parmigiano.
  5. Cottura in forno: inforna a 180°C in modalità statica per circa 15-20 minuti, fino a quando la superficie risulterà dorata e leggermente gratinata.

Varianti e consigli: puoi sostituire il gorgonzola dolce con un formaggio cremoso a piacere, oppure aggiungere un tocco di pancetta croccante per un sapore più deciso. Le crepes si possono preparare in anticipo e gratinare al momento di servire.

Farinata di ceci ligure

La farinata di ceci è un piatto tipico della Liguria, semplice e nutriente, perfetto come antipasto o spuntino. Con pochi ingredienti puoi preparare una specialità gustosa, aromatizzandola con rosmarino fresco se vuoi.

Ingredienti (per una teglia di alluminio da 28 cm):

  • 150 g di farina di ceci
  • 400 ml di acqua
  • 40 ml di olio extravergine d’oliva
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • rosmarino fresco (facoltativo)

Preparazione:

  1. Prepara l’impasto: in una ciotola capiente setaccia la farina di ceci. Fai un piccolo incavo al centro e versa gradualmente l’acqua, mescolando continuamente con una frusta per evitare grumi. Se si forma della schiuma in superficie, eliminala con una schiumarola: così la farinata non si scurisce durante la cottura.
  2. Fai riposare la pastella: copri la ciotola e lascia riposare il composto per almeno 3 ore a temperatura ambiente. Mescola di tanto in tanto e continua a eliminare la schiuma, così otterrai una pastella liscia e omogenea.
  3. Aggiungi olio, sale e aromi: trascorso il tempo di riposo, incorpora l’olio extravergine e il sale, mescolando bene. Se ti piace, aggiungi qualche rametto di rosmarino per un aroma più intenso.
  4. Cuoci la farinata: versa la pastella in una teglia leggermente unta. Inforna in forno già caldo, posizionando la teglia nella parte bassa a 250°C per circa 12 minuti. Poi sposta la teglia nella parte medio-alta del forno, abbassa la temperatura a 200°C e continua la cottura fino a quando la superficie sarà dorata, circa 15 minuti.
  5. Servi: lascia riposare la farinata qualche minuto prima di tagliarla a spicchi. Puoi gustarla calda, tiepida o conservarla in frigorifero fino a 3 giorni, riscaldandola in forno o al microonde prima di servirla.

Gnocchi di zucca al gorgonzola

Un primo piatto cremoso e autunnale, in cui la dolcezza della zucca si sposa con il sapore deciso del gorgonzola. Gli gnocchi risultano morbidi e avvolgenti, perfetti per una cena in famiglia o con amici.

Ingredienti (per 4 persone circa):

Per gli gnocchi:

  • 1,5 kg di zucca
  • 400 g di patate lesse
  • 250 g di farina 00 (più q.b. per infarinare)
  • Sale q.b.

Per il condimento:

  • 200 g di panna fresca
  • 150 g di gorgonzola piccante
  • Noce moscata q.b.
  • Pepe nero q.b.

Preparazione:

  1. Cuoci la zucca: taglia la zucca a fette spesse e disponila su una placca ricoperta di carta forno. Cuoci in forno statico preriscaldato a 190°C per circa un’ora, o fino a quando la polpa sarà molto morbida.
  2. Prepara la polpa: sforna la zucca e lasciala intiepidire. Ricava la polpa e strizzala all’interno di un canovaccio per eliminare quanta più acqua possibile.
  3. Prepara l’impasto: unisci alla polpa di zucca le patate lesse schiacciate e passa tutto nuovamente allo schiacciapatate. Aggiusta di sale e incorpora la farina poco alla volta, fino a ottenere un impasto morbido ma lavorabile. Potrebbe non servirti tutta la farina, dipende dall’umidità della zucca.
  4. Forma gli gnocchi: su un piano infarinato, forma dei filoncini con l’impasto. Taglia pezzetti piccoli e modellali in palline.
  5. Prepara il condimento: in una padella versa la panna, aggiungi il gorgonzola, un pizzico di noce moscata e una macinata di pepe. Scalda a fuoco moderato, mescolando di tanto in tanto finché il formaggio non si sarà sciolto.
  6. Cuoci e servi: lessa gli gnocchi in abbondante acqua salata e, appena salgono a galla, scolali e trasferiscili nella padella con il condimento. Fai insaporire per qualche istante e servi subito, aggiungendo con una spolverata di pepe fresco nei piatti.

Castagnaccio toscano


Il castagnaccio è un dolce tradizionale toscano, semplice e sostanzioso, perfetto per l’autunno. La sua particolarità è la leggerezza: pochissimo zucchero, niente uova e niente burro. Gli ingredienti principali lo rendono naturalmente dolce e fragrante, ideale anche per chi segue una dieta senza glutine.

Ingredienti (per una teglia di 26 cm):

  • 300 g di farina di castagne
  • 380 g di acqua fredda
  • 4 cucchiai di zucchero
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 40 g di uvetta
  • 40 g di pinoli
  • 40 g di gherigli di noce
  • 2 rametti di rosmarino
  • 1 pizzico di sale

Preparazione:

  1. Preparazione degli ingredienti: metti a bagno l’uvetta in acqua fredda per ammorbidirla e tosta i pinoli in un padellino antiaderente per farli diventare fragranti.
  2. Prepara l’impasto: in una ciotola setaccia la farina di castagne e unisci un pizzico di sale, lo zucchero, 2 cucchiai di olio e l’acqua fredda. Versa l’acqua a filo, mescolando continuamente con una frusta per evitare grumi. Dovrai ottenere un composto fluido ma non troppo liquido. A questo punto, incorpora metà dell’uvetta strizzata, dei pinoli tostati e dei gherigli di noce tritati.
  3. Versa nella teglia: ungi con olio una teglia rotonda e versa il composto. Distribuisci sulla superficie le rimanenti uvetta, pinoli e noci, aggiungendo gli aghi di rosmarino e un filo d’olio extra.
  4. Cottura: cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 35 minuti, fino a quando la superficie formerà delle piccole crepe.
  5. Servire: lascia raffreddare qualche minuto prima di tagliare e servire. Il castagnaccio è ottimo sia tiepido che a temperatura ambiente.

Leggi anche

Argomenti