
La coda del cane è una parte del corpo molto importante per il nostro amico a quattro zampe, sia per la comunicazione che per l’equilibrio. Tuttavia, la coda può essere soggetta a diversi problemi di salute, che possono causare dolore, fastidio e difficoltà di movimento al cane. In questo articolo, vedremo quali sono i problemi più comuni che possono colpire la coda del cane, come riconoscerli e come trattarli.
La dermatite
La dermatite è un’infiammazione della pelle che può interessare anche la coda del cane. Le cause possono essere varie, tra cui allergie, parassiti, infezioni, traumi o disturbi comportamentali. I sintomi più evidenti sono il prurito, l’arrossamento, la perdita di pelo e la formazione di croste o piaghe. La dermatite può favorire lo sviluppo di infezioni batteriche o fungine, che aggravano la situazione. Per curare la dermatite, bisogna innanzitutto identificare e rimuovere la causa scatenante, poi applicare dei prodotti topici per lenire e disinfettare la pelle e, se necessario, somministrare degli antibiotici o degli antistaminici per via orale. In alcuni casi, può essere utile usare un collare elisabettiano per impedire al cane di mordersi o leccarsi la coda.

La frattura
La frattura della coda del cane è una lesione delle ossa che compongono l’organo. Può essere causata da incidenti domestici, come la coda schiacciata da una porta o da una ruota di un’auto, o da traumi violenti, come i morsi di altri cani. I sintomi sono il dolore, il gonfiore, l’emorragia e la perdita di sensibilità o di mobilità della coda. La frattura può essere semplice o composta, a seconda che le ossa siano o meno fuoriuscite dalla pelle. Per diagnosticare la frattura, si usa una radiografia. Il trattamento dipende dalla gravità della lesione: in alcuni casi, basta immobilizzare la coda con una fasciatura o una stecca; in altri casi, si rende necessario un intervento chirurgico veterinario per ridurre le ossa e fissarle con delle viti o dei chiodi. In caso di frattura composta o di necrosi dei tessuti, può essere indispensabile l’amputazione della coda.
I traumi
I traumi della coda del cane sono delle lesioni dei tessuti molli che circondano le ossa. Possono essere dovuti a colpi accidentali o intenzionali, come le tirate o le torsioni della coda. I sintomi sono il dolore, il gonfiore e l’ematoma. I traumi possono provocare delle distorsioni o delle lussazioni delle articolazioni della coda, che compromettono la sua funzionalità. Per curare i traumi, si usa il ghiaccio per ridurre il gonfiore e il dolore, poi si applica una pomata antinfiammatoria e si somministra un analgesico per via orale. In caso di distorsione o lussazione grave, può essere necessaria una manipolazione manuale o una terapia fisica per ripristinare la mobilità della coda che deve operare il veterinario.
Le infezioni
Le infezioni della coda del cane sono delle alterazioni patologiche causate da agenti infettivi, come batteri, funghi o virus. Possono derivare da ferite aperte sulla pelle della coda, da morsi di altri animali o da malattie sistemiche che indeboliscono il sistema immunitario del cane. I sintomi sono il pus, il sangue, l’odore sgradevole e la febbre. Le infezioni possono diffondersi ai tessuti circostanti o all’intero organismo del cane, causando gravi complicazioni. Per curare le infezioni, bisogna pulire e disinfettare la ferita, poi applicare una crema antibiotica o antimicotica e, se necessario, somministrare un antibiotico o un antivirale per via orale. In caso di infezione profonda o estesa, può essere necessario un intervento chirurgico per drenare il pus o asportare i tessuti necrotici.

Coda bassa con dolore
Nel cane ci sono dei segnali meno evidenti per riconoscere che potrebbe avere problemi alla coda. Ad esempio una coda bassa e che fa dolore può essere il segno di diversi problemi che possono interessare l’organo o i tessuti circostanti. Alcune delle cause più comuni, di cui alcune già affrontate nell’articolo, possono essere:
- La dermatite, un’infiammazione della pelle causata da allergie, parassiti, infezioni o traumi. La coda può prudere, arrossarsi, perdere pelo e formare croste o piaghe.
- La frattura, una lesione delle ossa della coda causata da incidenti domestici o da morsi di altri cani. La coda può gonfiarsi, sanguinare e perdere sensibilità o mobilità.
- Il trauma, una lesione dei tessuti molli che circondano le ossa della coda causata da colpi o torsioni. La coda può dolere, gonfiarsi e formare ematomi.
- L’infezione, una patologia causata da agenti infettivi come batteri, funghi o virus. La coda può suppurare, sanguinare e emanare un odore sgradevole.
- La sindrome della coda fredda, un problema muscolare che colpisce i cani abituati a nuotare. La coda si abbassa e diventa fredda al tatto, provocando un forte dolore al cane.
Se il proprio cane ha la coda bassa e gli fa dolore, consigliamo di portarlo dal veterinario per una visita approfondita e per ricevere il trattamento più adeguato alla sua condizione, oltre che per avere suggerimenti su come offrire loro una corretta alimentazione.
LEGGI ANCHE:
Quante volte portare fuori il cane per farlo stare bene?
Segni di cancro del cane da non ignorare