x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Come non far salire il cane sul divano: 4 consigli pratici

come non far salire il cane sul divano, bimbi e canino sul divano

Il divano è uno dei luoghi preferiti dai cani per riposare, rilassarsi e godersi la compagnia dei loro umani. Tuttavia, non sempre i proprietari sono d’accordo con questa scelta, sia per motivi igienici che per motivi educativi. Infatti, il divano può diventare una fonte di conflitto tra il cane e il padrone, se il primo non rispetta le regole del secondo. Inoltre, il divano può essere un simbolo di dominanza e di controllo degli spazi, che il cane può rivendicare a scapito dell’autorità del padrone. Per evitare questi problemi, è importante insegnare al cane a non salire sul divano, o a farlo solo quando glielo si permette. In questo articolo vedremo come fare, seguendo quattro consigli pratici e utilizzando il metodo del rinforzo positivo.

1. Stabilire regole chiare e coerenti

Il primo passo per non far salire il cane sul divano è stabilire delle regole chiare e coerenti, che devono essere rispettate da tutti i membri della famiglia. Se si decide che il divano è off limits per il cane, non dobbiamo mai farglielo salire, nemmeno per una coccola o per un gioco. Altrimenti, il cane si confonderà e penserà che il divano sia a sua disposizione. Se invece si vuole che il cane possa salire sul divano solo in certe occasioni, bisogna insegnargli i comandi “sali” e “scendi”, e farglieli eseguire solo quando glielo diciamo noi. In ogni caso, si deve essere sempre coerenti e non cambiare idea in base al proprio umore o alla situazione.

2. Educare il cane con il rinforzo positivo

Per educare il cane a non salire sul divano, è necessario usare il rinforzo positivo, cioè premiare il cane quando si comporta bene e ignorarlo quando si comporta male. Non devi mai usare la violenza, le urla o le punizioni, perché non fanno altro che peggiorare la situazione e danneggiare il rapporto con il cane. Ecco come procedere:

  • Ogni volta che il cane cerca di salire sul divano, dire “no” in modo fermo ma calmo, e accompagnalo a scendere. Non si deve mai spingerlo o tirarlo, ma guidarlo con una mano o con un guinzaglio.
  • Ogni volta che il cane scende dal divano, è bene lodarlo e premialo con una carezza, una parola gentile o uno snack. In questo modo, il cane capirà che scendere dal divano è un comportamento corretto e apprezzato.
  • Ogni volta che il cane sta per salire sul divano, ma si ferma e ci guarda , va lodato e premiato. In questo modo, il cane capirà che non salire sul divano è un comportamento decisamente migliore e più apprezzato.
  • Ogni volta che il cane sta lontano dal divano, anche in questo caso è opportuno lodarlo e premialo. In questo modo, il cane capirà che il divano non è interessante e che è meglio stare altrove.
come non far salire il cane sul divano, cane lupo nel suo lato di divano

3. Usare degli oggetti come ostacolo

Un altro modo per non far salire il cane sul divano è usare degli oggetti come ostacolo, che rendano il divano meno attraente o meno accessibile per il cane. Ad esempio, si può mettere delle sedie rovesciate, dei cuscini, delle coperte, dei giornali, dei libri, dei giocattoli, ecc. sul divano, in modo da occupare lo spazio e da creare una barriera fisica. Oppure, si possono usare dei deodoranti, dei repellenti o dei profumi che non piacciono al cane, e spruzzarli sul divano, in modo da creare una barriera olfattiva. In ogni caso, bisogna assicurarsi che gli oggetti che usano non siano pericolosi o dannosi per il cane, infatti potrebbe procurarsi delle ferite, e che non li usi come arma o come punizione.

4. Creare un ambiente dedicato solo al cane

Infine, per non far salire il cane sul divano, è consigliabile creare un ambiente dedicato solo al cane, dove possa stare comodo e tranquillo. Si può scegliere una stanza, un angolo o un posto della casa che sia adatto alle sue esigenze e alle sue dimensioni. In questo ambiente, è bene mettere una cuccia, una coperta, un cuscino, dei giocattoli, delle ciotole, ecc. che siano solo suoi e che gli facciano sentire a casa. Bisogna abituare il cane a stare nella sua zona, portandolo lì ogni volta che si desidera che si riposi o che stia tranquillo. Va anche premiarlo quando ci va da solo o quando ci sta bene. In questo modo, il cane capirà che il suo posto è lì e non sul divano, e che lì è più felice e più sicuro.

Capire perché il cane sale sul divano

Infine possiamo dire che il cane sale sul divano per vari motivi, che possono essere legati al suo istinto, al suo carattere, al suo stato emotivo o alle sue abitudini. Forse cerca calore, attenzione oppure vuole divertirsi o manifestare la sua dominanza.

Per evitare che il cane salga sul divano, è importante dunque capire il motivo che lo spinge a farlo, e agire di conseguenza, seguendo i consigli che abbiamo visto in questo articolo. In questo modo, si potrà instaurare un rapporto armonioso e rispettoso tra il cane e il padrone, e si potrà garantire il benessere e la felicità di entrambi.

LEGGI ANCHE:

Quante volte portare fuori il cane

Cane senza pelo: 5 razze che non conosci

Ecco 5 piante tossiche per i tuoi gatti

Argomenti