x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Come coltivare il basilico a casa e farlo durare più a lungo

Il basilico contiene il metileugenolo

Le piante di basilico che non superano i 10 centimetri di altezza, contengono il metileugenolo. Una sostanza che il National Program of Toxicology ha classificato come cancerogena nel 2000. Nel 1999, durante uno studio che intendeva spiegare perché il pesto ligure doc fosse più buono di altri, il Centro di Biotecnologie di Genova individuò questa sostanza. Dalle ricerche sui topi si è dimostrato che il metileugenolo è cancerogeno.

Il dottor Francesco Sala, ordinario di Botanica Generale e Biotecnologia presso l’Università di Milano e membro della Fondazione Umberto Veronesi, ha affermato: “Nel pesto tradizionale ligure, per esempio, quello che si ottiene utilizzando piantine di basilico al di sotto dei dieci centimetri, il metileugenolo è presente in dosi 600 volte superiori ai valori ammessi dalle normative sanitarie“.

Ecco le precauzioni da prendere: