
La primavera è nell’aria e la nostra casa ha senz’altro bisogno di una rinfrescata. Tra le faccende domestiche, la pulizia della lavatrice è fondamentale per garantire un bucato sempre fresco e profumato. Nel corso dei mesi invernali, infatti, residui di detersivo, calcare e sporco possono accumularsi, compromettendo l’efficienza dell’elettrodomestico e lasciando un odore sgradevole sui nostri capi.
Perché la pulizia primaverile è così importante?
La pulizia primaverile della lavatrice riveste un’importanza cruciale per una serie di motivi che vanno ben oltre la semplice igiene. Durante i mesi invernali, l’uso frequente dell’elettrodomestico, combinato con temperature più basse e una minore ventilazione, crea un ambiente ideale per l’accumulo di residui di detersivo, calcare, sporco e persino muffa. Questi depositi non solo compromettono l’efficienza della lavatrice, riducendone la capacità di lavaggio e aumentando il consumo energetico, ma possono anche trasferirsi sui tessuti, lasciando odori sgradevoli e, in alcuni casi, causando irritazioni cutanee.
Inoltre, la presenza di calcare può danneggiare le componenti interne della lavatrice, come la resistenza e le tubature, riducendone la durata e aumentando il rischio di guasti. La pulizia primaverile, quindi, non è solo una questione di igiene, ma anche di manutenzione preventiva, che consente di prolungare la vita dell’elettrodomestico e di garantire un bucato sempre fresco e pulito. Infine, con l’arrivo della primavera e delle giornate più lunghe, dedicarsi alla pulizia della lavatrice diventa un modo per rinnovare la casa e prepararla alla nuova stagione, creando un ambiente più sano e accogliente per tutta la famiglia.
Il rituale di pulizia primaverile: passo dopo passo
Ecco i passaggi fondamentali che aiutano a capire come pulire la lavatrice al meglio:
- Pulizia del cestello:
- Versa nel cestello un litro di aceto bianco o una tazza di acido citrico.
- Avvia un ciclo di lavaggio a vuoto ad alta temperatura (90°C).
- In alternativa, puoi utilizzare prodotti specifici per la pulizia della lavatrice.
- Pulizia della vaschetta del detersivo:
- Estrai la vaschetta e lavala accuratamente con acqua calda e sapone.
- Rimuovi eventuali residui di detersivo o ammorbidente.
- Per una pulizia più approfondita, puoi lasciare la vaschetta in ammollo in una soluzione di acqua e aceto bianco per circa un’ora.
- Pulisci anche l’interno dell’alloggiamento della vaschetta.
- Pulizia della guarnizione:
- La guarnizione dell’oblò è un punto critico, dove possono accumularsi sporco e muffa.
- Pulisci accuratamente la guarnizione con un panno umido e una soluzione di acqua e aceto o bicarbonato di sodio.
- In caso di muffa ostinata, puoi utilizzare una soluzione di acqua e candeggina delicata, avendo cura di risciacquare bene.
- Pulizia del filtro:
- Il filtro raccoglie pelucchi, capelli e altri residui.
- Consulta il manuale della tua lavatrice per individuare la posizione del filtro.
- Svuota e pulisci il filtro sotto l’acqua corrente.
- Se necessario, utilizza uno spazzolino per rimuovere i residui più ostinati.
- Pulizia esterna:
- Pulisci l’esterno della lavatrice con un panno umido e un detergente delicato.
- Asciuga bene la superficie per evitare la formazione di aloni.
Consigli extra per un bucato sempre perfetto
- Lascia sempre l’oblò leggermente aperto dopo ogni lavaggio per favorire la circolazione dell’aria e prevenire la formazione di muffa.
- Utilizza la giusta quantità di detersivo, evitando eccessi che possono lasciare residui.
- Esegui un ciclo di lavaggio a vuoto ad alta temperatura almeno una volta al mese.
- Considera l’uso di prodotti naturali come l’aceto e il bicarbonato di sodio, che sono efficaci e rispettosi dell’ambiente.

Come fare lavaggio a vuoto per pulire la lavatrice?
Per eseguire un lavaggio a vuoto efficace e pulire a fondo la lavatrice, il processo è piuttosto semplice. Innanzitutto, assicurati che la lavatrice sia completamente vuota, senza indumenti all’interno. Successivamente, puoi scegliere di utilizzare uno dei seguenti metodi: il più comune prevede l’uso di aceto bianco o acido citrico, versandone circa un litro direttamente nel cestello. In alternativa, puoi optare per prodotti specifici per la pulizia della lavatrice, seguendo le istruzioni riportate sulla confezione. Una volta aggiunto il detergente scelto, avvia un ciclo di lavaggio ad alta temperatura, preferibilmente a 90°C, per massimizzare l’effetto pulente. Questo ciclo a vuoto permetterà di eliminare residui di detersivo, calcare e batteri accumulati nel tempo, lasciando la lavatrice igienizzata e pronta per l’uso.
Come si toglie la melma dalla lavatrice?
La melma nella lavatrice è un problema comune, causato principalmente dall’accumulo di residui di detersivo, ammorbidente e sporco, combinato con l’umidità. Per rimuoverla efficacemente, è fondamentale agire su più fronti. Inizia pulendo accuratamente la guarnizione dell’oblò, dove la melma tende ad accumularsi maggiormente: utilizza un panno umido imbevuto in una soluzione di acqua e anche qui di aceto bianco o bicarbonato di sodio, strofinando energicamente per rimuovere i depositi. Se la melma è particolarmente ostinata, puoi applicare una pasta di bicarbonato e acqua, lasciandola agire per qualche minuto prima di risciacquare.
LEGGI ANCHE
- Come scegliere la lavatrice: guida pratica all’acquisto
- Come scegliere l’asciugatrice: 7 consigli prima di acquistarne una
- Profuma la tua asciugatrice con questi semplici ingredienti
- Come lavare a mano i tuoi capi delicati: guida pratica