Per chi ama il giardinaggio e vuol rendere il proprio spazio verde più bello e colorato, agosto è il mese ideale per piantare e coltivare alcuni fiori che resistono al caldo e al sole. In questo articolo presentiamo una selezione di fiori di agosto che si possono scegliere per abbellire il proprio giardino con le loro forme e i loro profumi.
I fiori di agosto sono quelli che fioriscono nel periodo estivo, quando le temperature sono alte e le giornate sono lunghe. Queste piante hanno bisogno di molta luce e di un terreno ben drenato, ma non richiedono molta acqua né cure particolari. Tra i vantaggi di coltivare i fiori di agosto c’è il fatto che sono molto resistenti alle malattie e ai parassiti, e che offrono una fioritura abbondante e duratura.
Fiori di agosto più belli e facili da coltivare
Tra i fiori di agosto più facili da coltivare e anche fra i più belli consigliamo: la lavanda, la boungainvillea, il girasole e la petunia. Di seguito si possono leggere alcune delle loro caratteristiche e le cure di cui necessitano.
Lavanda: è una pianta aromatica che produce spighe viola molto profumate. Si adatta a tutti i tipi di terreno, purché non siano troppo umidi, e ama le posizioni soleggiate. La lavanda è ideale per creare bordure, siepi o aiuole, ma anche per decorare vasi e balconi. Inoltre, ha proprietà rilassanti, antinfiammatorie e antisettiche.
Bougainvillea: è una pianta rampicante originaria delle zone tropicali, che produce fiori dai colori vivaci, come il rosa, il viola, il rosso e l’arancione. La bougainvillea ha bisogno di molta luce e calore, ma non teme la siccità né il vento. Si può coltivare sia in piena terra che in vaso, purché si abbia a disposizione un sostegno su cui farla arrampicare. La bougainvillea è perfetta per creare scenografici effetti a cascata o per coprire muri e pergolati.
Girasole: è il simbolo dell’estate, con i suoi grandi fiori gialli che seguono il movimento del sole. Il girasole è una pianta annuale che cresce bene in terreni fertili e soleggiati, ma che tollera anche quelli aridi e sassosi. Il girasole ha bisogno di poca acqua, ma di molto spazio per svilupparsi. Si può coltivare sia in giardino che in vaso, ed è ideale per creare macchie di colore o per recidere i fiori e usarli come decorazione.
Petunia: è una pianta da fiore molto diffusa e apprezzata per la varietà dei colori e delle forme dei suoi fiori, che vanno dal bianco al rosso, dal viola al rosa, dal blu al giallo. La petunia è una pianta annuale che ama le posizioni soleggiate e i terreni ben drenati. La petunia ha bisogno di annaffiature regolari ma non abbondanti, e di concimazioni frequenti per stimolare la fioritura. La petunia è adatta sia per le aiuole che per i vasi, ed è ottima per creare composizioni floreali.
Fiori di agosto ideali per creare bouquet
Dei quattro fiori di agosto esaminati fino ad ora sicuramente i più adatti per creare deliziosi bouquet sono la petunia e il girasole. Anche la zinna è molto adatta per questo scopo oltre che facile da coltivare in agosto perché resistente al caldo.
Della zinna possiamo dire che è una pianta da fiore originaria del Messico, che produce fiori simili alle margherite, ma più grandi e colorati. Si tratta di una pianta annuale che resiste bene alle alte temperature e alla siccità, ma che richiede molta luce e un terreno fertile e drenato.
La zinnia ha bisogno di poche annaffiature e concimazioni, ma va protetta dalle lumache e dalle cocciniglie. La zinnia è perfetta per riempire di colore il giardino o il terrazzo, ma anche per creare appunto mazzi di fiori freschi.
Come curare i fiori di agosto
Questi sono solo alcuni esempi di fiori di agosto che si possono coltivare nel giardino per renderlo più bello e accogliente. Va ricordato però che ogni pianta ha le sue esigenze specifiche, quindi è sicuramente meglio informarsi bene prima di scegliere le varietà più adatte al clima e al terreno. Inoltre, è sempre utile seguire alcuni semplici consigli per curare i fiori di agosto, come:
- Irrigare le piante nelle ore più fresche della giornata, evitando di bagnare i fiori e le foglie.
- Eliminare le parti secche o malate delle piante, per favorire la crescita e la fioritura.
- Potare le piante rampicanti o a cespuglio, per dare loro una forma ordinata e compatta.
- Concimare le piante con prodotti specifici per piante da fiore, seguendo le dosi e le modalità indicate sulle confezioni.
- Proteggere le piante dalle malattie e dai parassiti, usando prodotti naturali o biologici.
Seguendo questi semplici consigli, è possibile godersi il proprio giardino fiorito per tutta l’estate, e ammirare i colori e i profumi dei fiori di agosto, nonché i loro bouquet.
LEGGI ANCHE:
Pomodori in casa: come coltivarli
Gazebo e pergole: quali permessi servono per posizionarli?
Come pavimentare il giardino senza usare il cemento