
Come arredare una piccola casa di montagna per godere in modo completo e totalizzante della sensazione di pace e tranquillità unica che questo contesto offre? Trattandosi di uno spazio lontano dal caos e dallo stress della vita quotidiana, una piccola casa di montagna può essere una dimensione che attira molti e chiedersi come arredarla per sfruttare ogni centimetro e renderla un piccolo capolavoro di stile e praticità è legittimo. Ecco perché in questo articolo vedremo alcune idee interessanti per renderla il rifugio accogliente e personalizzato che hai sempre desiderato.
Come abbellire la casa in montagna?

Il paesaggio suggestivo e la natura incontaminata non devono essere l’unico elemento mozzafiato della tua casa in montagna. Quando si ha a che fare con contesti così importanti, è necessario che anche la casa effettiva sia bella e accogliente. Ma come fare per rendere l’ambiente interno speciale quanto quello esterno?
In primis, devi valorizzare la luce naturale. Grandi finestre e porte finestre che si aprono sull’esterno, per esempio, permettono alla luce di irradiarsi in ogni angolo, creando un’atmosfera ariosa e luminosa. Per fare in modo che ciò accada, evita di ostruire la vista con pareti divisorie superflue, ma scegli piuttosto delle librerie aperte o partizioni in vetro che lascino passare la luce. Così, non solo renderai gli ambienti più spaziosi, ma riuscirai a creare una suggestiva connessione con il magnifico paesaggio circostante.
Dato il clima rigido della montagna, quando si pensa a come abbellire la propria casa di montagna non si può valutare solo ed esclusivamente il fattore estetico, ma bisogna tenere a mente anche una buona dose di praticità. Per evitare il freddo, per esempio, è richiesto l’utilizzo di materiali in grado di donare calore e comfort. In questo senso, il legno è il protagonista indiscusso delle case di montagna, soprattutto quando si parla di arredi e rivestimenti.
Se non sia quale qualità scegliere, noi ti consigliamo di andare su legni come il pino, l’abete o il larice proprio perché che si integrano perfettamente con l’ambiente montano. Puoi abbinare il legno a elementi in pietra locale, come ardesia o granito, e creare un connubio elegante e rustico allo stesso tempo.
Parlando sempre di combinazioni d’effetto, anche la palette cromatica gioca un ruolo cruciale nell’arredamento di una casa di montagna. Se vuoi richiamare i colori della natura ed evocare una sensazione di comfort e intimità, scegli delle tonalità calde e avvolgenti, come rosso, arancio, giallo e marrone. Puoi abbinare questi toni a tocchi di bianco o grigio chiaro per ottenere un risultato elegante e raffinato.
Infine, per completare l’atmosfera montana, non dimenticare di aggiungere dettagli e accessori che rimandino al contesto in cui ti trovi. Oggetti in legno, ferro battuto, pelle o lana, per esempio, sono perfetti per creare un’ambientazione davvero autentica. Aggiungi cuscini, tappeti e plaid con motivi tipici della tradizione locale, come tartan, intrecci o disegni geometrici. Se messi davanti al camino o una stufa, non faranno altro che rinforzare il loro ruolo di veri e propri punti focali della tua casa di montagna.
Come abbellire una casa con pochi soldi?

Hai comprato una splendida casa in montagna e, ora che è ufficialmente tua, hai deciso di arredarla e renderla esattamente come l’hai sempre immaginata. Hai solo un problema: i costi. Se il budget a tua disposizione è limitato, il fai-da-te è sicuramente un’ottima soluzione per arredare la tua casa di montagna senza spendere una fortuna. Puoi realizzare da solo mobili, complementi d’arredo e decorazioni utilizzando materiali semplici e di recupero, come legno, corde, tessuti o vetro. Il vantaggio aggiuntivo? Quello di poter dare libero sfogo alla tua creatività e realizzare elementi effettivamente unici e originali.
Un altro trucco per rendere la tua casa in montagna incredibile con un budget limitato è quello di optare per mobili e accessori vintage o di seconda mano. I mercatini dell’usato, le bancarelle o i negozi di antiquariato possono rivelarsi una vera e propria miniera d’oro in cui scovare pezzi unici e retrò. Ma, attenzione, non farti prendere troppo la mano: abbina questi pezzi a quelli più moderni, gioca con gli stili e dona alla tua casa un’atmosfera calda, contemporanea e intima.
Ultimo punto fondamentale quando si arreda on a budget è quello della giusta misura: è importante, infatti, concentrarsi prima sugli elementi essenziali, evitando di accumulare troppi accessori e complementi d’arredo superflui. Identifica i mobili e gli oggetti che non possono di certo mancare nella tua casa in montagna ed evita eventuali sprechi.
Come sfruttare ogni angolo della casa piccola?
A discapito di quanto si possa credere, casa in montagna non è sempre sinonimo di tanti metri quadri. Esistono, infatti, abitazioni in alta quota di piccole dimensioni e che, quindi, necessitano di soluzioni d’arredo non solo belle, ma anche smart e multifunzionali. Alcuni esempi? Letti con vani portaoggetti incorporati, divani con chaise longue o pouf integrati, tavoli allungabili o con ripiani estraibili.
Dato che il lavoro di ottimizzazione degli spazi è molto delicato, non potrai di certo affidarti a soluzioni come mobili standard. Per un’ottima riuscita, opta per arredi su misura, progettati appositamente per le dimensioni e le caratteristiche della tua casa. Un falegname o un interior designer esperto potranno aiutarti a sfruttare ogni centimetro disponibile, realizzando mobili, scaffali e nicchie perfettamente integrati nell’ambiente. Altrimenti, puoi rimboccarti le maniche e costruirli con le tue mani per risparmiare ulteriormente sul budget a disposizione.
E se hai un balcone?
Se sei tra i fortunati che hanno una casa di montagna con balcone, devi assolutamente trasformarlo in una vera e propria oasi verde arricchendolo con piante e fiori adatti al clima d’alta quota. Scegli specie resistenti al freddo e alla neve, come eriche, graminacee e stelle alpine di modo da avere un bel tocco di verde anche durante i mesi invernali.
Per completare la tua zona balcone, scegli con cura gli arredi da esterno: mobili in legno, ferro battuto o materiali naturali, come panche, sedie e tavolini, si integrano perfettamente con lo stile della tua casa di montagna.
Per poter godere appieno del tuo balcone anche nelle giornate più fredde, non trascurare l’illuminazione e il riscaldamento. Installa faretti a LED o applique dal design rustico per creare un’atmosfera suggestiva, e aggiungi stufe o riscaldatori a infrarossi per mantenere la temperatura gradevole.
Infine, non dimenticare di sfruttare al massimo la splendida vista che il tuo balcone ti offre sul paesaggio montano. Disponi gli arredi in modo da poter ammirare il panorama in tutta la sua maestosità, creando un angolo di relax e contemplazione immerso nella natura.