L’autunno è la stagione ideale per organizzare una cena accogliente con gli amici, grazie ai suoi ingredienti ricchi di sapore e ai colori caldi che invitano alla convivialità. Un menu autunnale per una cena con gli amici in casa può spaziare da piatti rustici a preparazioni più raffinate, sempre all’insegna della stagionalità e del comfort food. Ecco alcune ricette per piatti autunnali buonissimi da provare, con suggerimenti e consigli per un’ottima preparazione.
Antipasto: Polenta pasticciata con sugo finto
La polenta pasticciata sugo finto è un piatto unico facile da preparare e particolarmente sostanzioso, ideale per le serate autunnali e invernali. La ricetta si distingue per il condimento, un ragù rustico e saporito, che rende la preparazione completa e molto gustosa.
Ingredienti (per 4 persone):
- 280 g di farina gialla
- 1 litro di acqua
- 1 cucchiaino raso di sale
- 500 g di pomodori maturi
- 2 gambi di sedano
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 1 ciuffo di basilico
- 100 g di Grana Padano grattugiato
- Olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe
Tempi di preparazione e cottura:
- Preparazione: 15 minuti
- Cottura: circa 1 ora
Procedimento:
- Porta a bollore l’acqua con un cucchiaino di sale e cuoci la polenta seguendo le istruzioni sulla confezione.
- Nel frattempo, trita sedano, carota e cipolla, quindi soffriggili in olio extravergine d’oliva fino a doratura.
- Aggiungi i pomodori tagliati a cubetti e le erbe aromatiche, quindi lascia cuocere a fuoco lento fino a ottenere un sugo denso e profumato.
- Una volta pronta, distribuisci la polenta a strati in una teglia, alternando con il sugo e spolverando ogni strato con il Grana Padano.
- Scalda in forno qualche minuto se preferisci servire la polenta più calda e gratinata, quindi porta in tavola.
Primo piatto: Risotto ai funghi porcini e finferli
Il risotto ai funghi porcini e finferli è un primo piatto autunnale dal gusto intenso, perfetto per una cena in compagnia. La combinazione di funghi porcini, ricchi e aromatici, e finferli delicati crea un equilibrio di sapori tipico della stagione, ideale per portare in tavola un piatto caldo e confortante.
Ingredienti (per 4 persone):
- 320 g di riso Carnaroli
- 300 g di funghi porcini freschi
- 300 g di finferli
- 1 scalogno
- Brodo vegetale q.b.
- Vino bianco secco
- Olio extravergine d’oliva
- Burro per mantecare
- Sale
Tempi di cottura: circa 20 minuti
Procedimento:
- Prepara il brodo vegetale caldo.
- Pulisci i funghi con un panno umido e tagliali a fette sottili per favorire una cottura uniforme.
- Affetta finemente lo scalogno e fallo rosolare in una casseruola con un filo di olio extravergine d’oliva fino a doratura.
- Aggiungi il riso e tostalo a fuoco medio per qualche minuto, quindi sfuma con il vino bianco secco e lascia evaporare l’alcool.
- Unisci i funghi al riso e inizia ad aggiungere il brodo vegetale.
- Continua la cottura per circa 20 minuti, mescolando regolarmente e aggiustando di sale.
- A fine cottura, manteca il risotto con una noce di burro e servi immediatamente caldo.
Secondo piatto: Polpette al sugo
Le polpette al sugo rappresentano un secondo piatto classico della cucina italiana, semplice ma ricco di gusto, perfetto per una cena in compagnia. La loro caratteristica è l’impasto morbido e saporito, unito a un sugo di pomodoro vellutato che ne esalta il sapore.
Ingredienti (per 4 persone):
Per l’impasto:
- 350 g di carne di manzo macinata
- 2 uova
- 5 cucchiai di Grana Padano
- 1-2 cucchiai di pangrattato (o 50 g di mollica di pane)
- 5 cucchiai di latte
- ½ cucchiaino di noce moscata
- Prezzemolo tritato (facoltativo)
- Sale
Per il sugo:
- 400 g di polpa di pomodoro
- 2 spicchi d’aglio
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Sale
Tempi di preparazione e cottura:
- Preparazione: 10 minuti
- Cottura: 20 minuti
- Totale: circa 30 minuti
Procedimento:
- In una ciotola capiente, unisci carne, uova, Grana Padano, pangrattato, sale e noce moscata. Se desideri, aggiungi il prezzemolo tritato. Mescola bene, aggiungendo poco a poco il latte fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo.
- Forma delle polpette di circa 3 cm di diametro, modellandole tra i palmi delle mani.
- Prepara il sugo: versa la polpa di pomodoro in un pentolino, diluiscila con un po’ d’acqua e frulla per ottenere una salsa liscia.
- In una padella ampia, fai dorare gli spicchi d’aglio schiacciati con l’olio, quindi aggiungi la salsa di pomodoro e lasciala insaporire pochi secondi senza portarla a bollore.
- Disponi le polpette affiancate nel sugo e cuoci a fiamma bassa con coperchio per 10 minuti. Mescola delicatamente e continua la cottura altri 5 minuti sempre coperto.
- Gira le polpette, prosegui la cottura a fiamma moderata senza coperchio, salando a piacere, fino a che il sugo si addensa leggermente e le polpette risultano cotte al centro.
Contorno: Finocchi alla mediterranea
I finocchi alla mediterranea sono un contorno leggero, colorato e molto versatile, ideale per arricchire un menu autunnale. Questa preparazione vegetariana valorizza il sapore naturale dei finocchi, arricchendoli con cipolle, pomodorini e olive, e completandoli con una gratinatura croccante a base di pangrattato e formaggio grattugiato.
Ingredienti (per 4 persone):
- 4 finocchi
- 2 cipolle
- 10-12 pomodorini
- 50 g di olive denocciolate
- 30 g di pangrattato
- 30 g di formaggio grattugiato
- Olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe
- Prezzemolo tritato
Tempi di preparazione e cottura:
- Preparazione: 10 minuti
- Cottura: 25 minuti
Procedimento:
- Preriscalda il forno a 180°C e fodera una teglia con carta forno.
- Taglia i finocchi a fette sottili, le cipolle a mezzaluna e i pomodorini a metà, quindi disponili sulla teglia insieme alle olive.
- Cospargi con pangrattato e formaggio grattugiato, condisci con olio, sale, pepe e prezzemolo tritato.
- Cuoci in forno per circa 25 minuti, fino a ottenere una gratinatura dorata e croccante.
- Servi i finocchi caldi come contorno di carne, pesce o piatti vegetariani, oppure come antipasto colorato e saporito.
Dolce: Torta di mele con noci e cannella
La torta di mele con noci e cannella è un dolce casalingo perfetto per concludere un menu autunnale in compagnia. Morbida e profumata, combina il gusto dolce delle mele con la croccantezza delle noci e un delicato aroma di cannella, rendendo ogni fetta accogliente e avvolgente.
Ingredienti (per 8 persone):
- 500 g di mele a cubetti
- 250 g di zucchero semolato
- 250 g di farina 00
- 200 g di burro fuso
- 100 g di noci tritate
- 4 uova
- 50 g di uvetta sultanina
- 20 g di rum
- 20 g di lievito per dolci
- 3 g di vaniglia bourbon
- 5 g di cannella in polvere
Tempi di preparazione e cottura:
- Preparazione: 20 minuti
- Cottura: 50 minuti
- Tempo totale: circa 1 ora e 10 minuti
Procedimento:
- Metti l’uvetta in acqua calda e lasciala ammollare nel rum per circa 15 minuti.
- Monta gli albumi a neve con lo zucchero fino a ottenere una meringa ferma, quindi incorpora delicatamente i tuorli e la vaniglia.
- Setaccia la farina con il lievito e la cannella, e incorporala gradualmente al composto alternando con il burro fuso tiepido.
- Aggiungi le mele, le noci tritate e l’uvetta strizzata, mescolando con cura per distribuire uniformemente gli ingredienti.
- Versa l’impasto in uno stampo da 24 cm imburrato e cuoci in forno a 160°C per 50 minuti. Dopo circa 40 minuti, apri leggermente lo sportello del forno per far asciugare la torta senza comprometterne la morbidezza.
- Lascia raffreddare, sforma il dolce e completa con una spolverata di zucchero a velo e cannella prima di servire.
Leggi anche
- Come fare la marmellata di fragole in modo semplice
- Decorare casa in autunno: come farlo con gli elementi della natura
- I 7 accessori d’arredo per un tocco autunnale
- Idee per l’illuminazione di casa quando le giornate si accorciano
- Cosa preparare per un aperitivo al mare? 10 idee stuzzicanti
- Ricette con pollo avanzato: idee anti-spreco
- Marmellate e conserve: le migliori ricette per l’autunno
- La cucina in autunno: ricette veloci con i prodotti di stagione
- Come conservare funghi, zucche e altri ortaggi autunnali