x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

7 cose da sapere sul gatto Siamese

gatto siamese in mezzo all'erba

Il gatto Siamese è una razza felina che tutti conosciamo e riconosciamo per la sua eleganza e il suo carattere unico. Originario dell’antica Thailandia (noto un tempo come Siam), questo micio aristocratico ha una lunga e affascinante storia alle spalle. Oltre alla sua inconfondibile livrea, il Siamese si distingue per il suo temperamento affettuoso, la sua vivacità e il suo forte attaccamento ai padroni. Scopriamo insieme, allora, 7 cose da sapere su questa razza tanto amata.

Quanti tipi di gatto Siamese ci sono?

gatto siamese su tavolo

Sebbene quella del gatto Siamese sia di per sé una razza, esistono diverse tipologie di esemplari che si distinguono in base alle varianti cromatiche. Oltre al classico Siamese Seal Point, con il manto chiaro e le estremità più scure, esistono diverse altre varietà:

  • Siamese Chocolate Point: hanno il muso e le estremità di colore cioccolato.
  • Siamese Blue Point: si riconoscono per le sfumature grigio-blu su viso, orecchie, zampe e coda.
  • Siamese Lilac Point: presentano tonalità lilla o rosa sulle parti più scure del corpo.
  • Siamese Red Point: caratterizzati da un mantello crema e parti più scure color rosso ramato.
  • Siamese Cream Point: hanno un manto color crema e zone più scure color crema più intenso.

Oltre a queste varianti di colore, esistono anche due tipologie di pattern del mantello del Siamese:

  • Tabby Point, con il classico motivo a strisce
  • Tortie Point, che ricorda il disegno della tartaruga

Quanto vivono i gatti Siamesi?

I gatti Siamesi sono noti per la loro longevità. Con una vita media compresa tra i 15 e i 20 anni, sono considerati tra i felini più longevi. Naturalmente, molto dipende dalle cure e dall’attenzione che gli vengono riservate. Una corretta alimentazione, ricca di proteine di alta qualità, grassi e vitamine, è fondamentale per mantenere in salute il Siamese. A questo, ovviamente, si devono aggiungere regolari visite veterinarie per prevenire eventuali problemi di salute. Essendo una razza delicata e sensibile, i Siamesi possono essere soggetti a disturbi di natura genetica, come malattie cardiache o epatiche. Per questo, è consigliabile rivolgersi sempre a allevamenti affidabili e certificati, in modo da scongiurare il rischio di anomalie.

Come educare un cucciolo di gatto Siamese?

gatto siamese con cane

Come spesso succede quando si parla di felini, educare un cucciolo di Siamese può rivelarsi una sfida impegnativa, ma non impossibile. A differenza dei cani, infatti, i gatti sono noti per il loro carattere forte e la loro indipendenza, il che li rende difficili da addestrare con i classici metodi.

In primis, è importante instaurare un legame di fiducia e complicità fin da subito. I Siamesi sono estremamente attaccati ai loro padroni e necessitano di molte coccole e attenzioni. Trascorrere molto tempo insieme, giocare e coccolarlo saranno fondamentali per guadagnarsi la sua fiducia.

In secondo luogo, nonostante la loro intelligenza, i gatti Siamesi non amano particolarmente obbedire ai comandi. Meglio quindi puntare sull’uso di rinforzi positivi, come premi e lodi, piuttosto che su punizioni o metodi coercitivi. Inoltre, è importante stimolare la loro naturale curiosità e vivacità attraverso giochi e attività che li tengano impegnati.

Se pensi che siano animali silenziosi e quieti, tieni a mente che questi gatti hanno una innata tendenza al miagolio eccessivo. Essendo gatti molto comunicativi, i Siamesi hanno l’abitudine di vocalizzare molto, anche senza un apparente motivo. Cercare di limitare questo comportamento può rivelarsi frustrante, quindi è meglio accettarlo come parte integrante del loro carattere.

I Siamesi e i bambini

I gatti Siamesi sono noti per essere particolarmente affettuosi e tolleranti anche nei confronti dei bambini. Grazie al loro carattere giocherellone e alla loro spiccata socievolezza, si adattano bene alla presenza di piccoli padroni, rendendoli ottimi felini da famiglia. Ovviamente, però, è fondamentale insegnare ai bambini come approcciarsi correttamente a un gatto, soprattutto se si tratta di un Siamese. Questi felini, nonostante la loro dolcezza, possono reagire in modo brusco se vengono stuzzicati o trattati con troppa irruenza. Il consiglio che ti diamo è quello di supervisionare sempre le interazioni tra il Siamese e i bambini, evitando di lasciarli da soli e insegnando ai più piccoli a essere delicati e rispettosi. In questo modo, sarà possibile creare un legame armonioso e duraturo tra il gatto e i suoi piccoli amici umani.

Carattere e personalità del gatto Siamese

gatto siamese che fa un agguato

Il gatto Siamese, generalmente, è comunicativo e affettuoso e sviluppa un legame molto forte con il proprio padrone. Questi felini amano trascorrere il tempo con la loro famiglia umana, seguendoli ovunque e richiedendo costantemente attenzioni e coccole. Sono gatti estremamente socievoli e non tollerano di essere lasciati soli per lunghi periodi. Oltre alla spiccata socialità, i Siamesi si distinguono per la loro vivacità e curiosità. Adorano esplorare l’ambiente circostante, saltando e arrampicandosi ovunque possano. Per questo motivo, è importante fornire loro giocattoli stimolanti e un ambiente ricco di stimoli, ma protetto.

Cure e attenzioni per il gatto Siamese

Nonostante il loro aspetto elegante e raffinato, i gatti Siamesi non richiedono particolari cure e attenzioni. Il loro mantello corto e setoso necessita di una spazzolatura settimanale per mantenerne l’aspetto lucido e sano. Periodicamente, presta attenzione all’igiene dei denti e delle orecchie: I Siamesi, infatti, sono predisposti a problemi dentali e otologici, quindi è importante effettuare regolari controlli veterinari e seguire le indicazioni del proprio medico per la corretta pulizia. Un altro aspetto da tenere in considerazione è l’alimentazione. Essendo una razza tendente al sovrappeso, i Siamesi richiedono una dieta bilanciata e povera di carboidrati. Prediligendo alimenti ricchi di proteine di alta qualità, grassi e fibre, sarà possibile mantenere il loro fisico snello ed elegante.

Posso tenere il siamese con altri animali?

I gatti Siamesi sono generalmente ben disposti verso gli altri animali domestici, purché vengano adeguatamente socializzati fin da cuccioli. Essendo gatti molto attaccati ai loro proprietari, possono manifestare gelosia e diffidenza nei confronti di altri animali che condividono l’attenzione del padrone. Pertanto, è importante presentare gradualmente il nuovo arrivato, permettendo ai due animali di familiarizzare in modo tranquillo e sereno. Una volta instaurato un rapporto di fiducia, i Siamesi diventeranno compagni di gioco ideali per altri gatti o persino per cani di indole pacifica. La loro vivacità e il loro spirito giocherellone li rendono ottimi amici per animali domestici di diversa specie.

In queste situazioni è sempre bene evitare di lasciare le cose al caso, quindi ti consigliamo di supervisionare le interazioni tra il Siamese e gli altri pet, soprattutto nei primi tempi, per evitare possibili conflitti o incomprensioni. Con la giusta dose di pazienza e di introduzione graduale, sarà possibile creare un ambiente armonioso e sereno per tutti gli abitanti della casa.

Leggi anche