x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

5 tips per arredare casa in stile marinaro

arredare in stile marinaro, camera

Arredare casa in stile marinaro significa catturare l’essenza del mare e trasportarla all’interno delle mura domestiche. Questo stile, evocativo di spiagge sabbiose, onde frizzanti e orizzonti infiniti, si basa su una palette di colori ispirata all’oceano e su dettagli nautici che richiamano l’avventura e la tranquillità marina. Che si tratti di una casa al mare o di un angolo urbano che anela alla brezza salmastra, ecco alcuni suggerimenti per infondere spirito e freschezza marinaresca in ogni stanza. Dalle tonalità del blu e del bianco alle righe audaci, dai legni sbiancati dal sole ai dettagli in corda e ottone, preparatevi a issare le vele con questi 5 consigli per arredare casa in perfetto stile marinaro. Ogni suggerimento è una bussola che guida verso un ambiente sereno e ispirato, dove ogni giorno si può sentire il richiamo del mare.

Caratteristiche principali dello stile marinaro

Lo stile marinaro, noto anche come nautico o costiero, è un linguaggio di design che evoca la serenità e la bellezza del mare. Le sue caratteristiche principali includono l’uso di colori ispirati all’oceano, come il blu navy, il bianco e il rosso, spesso presentati in righe o motivi a tema nautico. Materiali naturali come il legno sbiancato, la corda e il lino aggiungono texture e un senso di autenticità. Gli accessori decorativi giocano un ruolo fondamentale: modellini di barche, conchiglie, ancore e timoni sono elementi distintivi che arricchiscono l’ambiente. Le finiture in ottone o cromo, reminiscenti dell’attrezzatura navale, forniscono tocchi luminosi e rifiniture eleganti. Infine, l’illuminazione soffusa e calda, magari attraverso lampade che ricordano fanali marini, completa l’atmosfera invitante e rilassante tipica dello stile marinaro.

arredare in stile marinaro, salvagente appeso alla parete

I colori dello stile marinaro

I colori dello stile marinaro, già in parte citati, giocano un ruolo fondamentale in questo particolare stile di arredamento. La palette cromatica è dominata dal blu navy, che ricorda il profondo oceano e il cielo sereno. Il bianco è un altro colore fondamentale, evocativo delle vele e della schiuma delle onde, che contribuisce a creare un senso di freschezza e pulizia. Accenti di rosso, come quello dei fari e delle boe, aggiungono un tocco di energia e contrasto. Non mancano poi sfumature di beige e sabbia, che richiamano le spiagge e le dune costiere. Questi colori possono essere utilizzati in varie combinazioni e motivi, come le classiche righe, per enfatizzare ulteriormente il tema nautico e conferire agli spazi un aspetto elegante ma casual, perfetto per una casa che vuole riflettere l’amore per il mare e la navigazione.

Tessuti e materiali dell’arredamento in stile marinaro

Nell’arredamento in stile marinaro, i tessuti e i materiali sono scelti per evocare la sensazione di essere vicini al mare. I tessuti tendono ad essere naturali e resistenti, come il cotone robusto, il lino e la tela, spesso presentati in righe o con stampe a tema nautico. Questi materiali sono ideali per tendaggi, cuscini e rivestimenti di mobili, contribuendo a creare un’atmosfera fresca e ariosa.

Per quanto riguarda i materiali, il legno gioca un ruolo centrale, specialmente quello recuperato o trattato per avere un aspetto vissuto, che ricorda il ponte di una nave o le passerelle di un molo. Il legno può essere sbiancato o verniciato in tonalità chiare per amplificare la luminosità degli interni. Dettagli in corda o canapa sono spesso utilizzati per maniglie, corrimano o come elementi decorativi, aggiungendo un tocco autentico e marittimo.

L’uso di metalli è limitato ma significativo, con finiture in ottone o acciaio inossidabile che richiamano gli accessori di una nave, come maniglie, lampade e dettagli decorativi.

Come arredare una cucina in stile marinaro

Per ottenere una cucina con questo look, si possono adottare ovviamente i colori blu navy, bianco e rosso, che richiamano le tonalità classiche delle barche e dei fari. I mobili possono essere in legno chiaro o dipinti di bianco, con maniglie in ottone o corda per un tocco nautico. Le pareti possono essere adornate con carte da parati a tema marino o con decorazioni come timoni, ancore e mappe nautiche. Per i tessuti, si possono scegliere tovaglie e tende a righe o con motivi a tema marittimo. L’illuminazione dovrebbe essere calda e accogliente, con lampade che ricordano i fanali delle navi. Infine, non dimenticare gli accessori: cuscini con motivi nautici, modellini di barche e conchiglie sparse qua e là contribuiranno a creare un ambiente che è un vero e proprio omaggio al mare e alla vita costiera.

arredare in stile marinaro, cameretta

Come arredare una cameretta in stile marinaro

Inizia con la palette di colori che richiama le tonalità del mare: blu navy, bianco, e tocchi di rosso per accenti vivaci. I mobili del salotto in stile marinaro dovrebbero essere funzionali ma evocativi di una nave, con letti a castello che ricordano le cabine e scrivanie che sembrano banchi di navigazione. Per i tessuti, scegli lenzuola e tende a righe o con motivi nautici. Aggiungi anche in questo caso elementi decorativi come ancore, timoni, e modellini di barche per rinforzare il tema. Infine, non dimenticare i dettagli ludici come reti da pesca o mappe del tesoro, che stimolano la fantasia e invitano al gioco, trasformando la cameretta in un piccolo porto sicuro per sogni di avventure in mare aperto.

LEGGI ANCHE:

Azzurro: come utilizzarlo e abbinarlo in casa

Come arredare in stile giapponese per una casa dal mood orientale

Come arredare in stile industriale

Argomenti