Ti ricordi quella canzone che faceva “Voglio andare a vivere in campagna”? Bene, se hai deciso di farla diventare una realtà e hai concretizzato il tuo desiderio di una casa immersa nella tranquillità della natura, lontano dal caos cittadino, ti sarai sicuramente chiesto come arredarla.
Avere un rifugio del genere è indubbiamente il modo perfetto per scappare dal solito trambusto quotidiano e godersi momenti di relax e serenità, ma come arredare una casa di campagna per darle un’atmosfera accogliente e autentica? Se vuoi un risultato impeccabile, nelle prossime righe vedremo tutto quello che devi sapere quando si parla di interior design bucolico.
Cosa non deve mancare in una casa in campagna?
Se devi costruire il tuo piccolo e incantevole angolo di relax e pace, sappi che quando si parla di come arredare una casa di campagna esistono alcuni elementi irrinunciabili e praticamente obbligatori che conferiscono all’ambiente quel tocco di rusticità e calore che tanto desideri ricreare.
Il primo è, senza dubbio, il legno, ovvero il materiale per eccellenza quando si parla di arredamento di aree rustiche e in mezzo alla natura. Che si tratti di travi a vista, mobili, pavimenti o complementi d’arredo, la texture naturale e le venature creano un’atmosfera calda e accogliente, in perfetta sintonia con l’ambiente circostante. I toni neutri e le finiture spazzolate o grezze del legno danno all’ambiente un aspetto vissuto e ricco di fascino e, te lo assicuriamo, non potrai davvero farne a meno.
Oltre al legno, altri materiali dalle vibes naturali e rustiche come pietra, ferro battuto e vimini sono soluzioni perfette per arredare una casa di campagna. A questo puoi aggiungere anche materiali di recupero, capaci di aggiungere quel tocco di autenticità e di storia che ben si sposa con lo stile rustico: scegli elementi di recupero, come vecchi bauli, credenze vintage e accessori d’epoca e apprezza il risultato. Occhio anche ai tessuti: scegli quelli naturali come il lino, il cotone e la lana: giocheranno un ruolo fondamentale, conferendo morbidezza e comfort agli ambienti.
Per completare l’arredo in stile country e renderlo coerente e onnipresente, non possono di certo mancare oggetti d’altri tempi che richiamano l’atmosfera delle case di campagna di una volta. Quali? Pentole in rame, vecchie macchine da cucire, mensole in legno grezzo e ceste di vimini sono solo alcuni degli accessori perfetti per donare carattere a ogni camera della casa.
Cosa rende una casa accogliente?
Ma non solo gli elementi d’arredo principale che rendono la tua casa di campagna unica. Come spesso accade anche in altri contesti abitativi, ci sono tanti altri aspetti da tenere in considerazione arrivare a quel livello di serenità e benessere che tanto desideri per le tue vacanze o fine settimana lunghi.
Uno di questi è sicuramente la luce. Riuscire a sfruttare al massimo quella naturale che entra dagli ampi finestroni e dalle porte-finestra è una soluzione perfetta per creare un’atmosfera luminosa e ariosa. A questo puoi affiancare l’uso di colori caldi come il beige, il tortora e il verde oliva per le pareti, mentre per i tessuti, punta su tonalità neutre e pastello.
Essendo una casa circondata da verde e dalla natura all’esterno, è bello riuscire a creare un legame anche con lo spazio interno usando fiori freschi e piante d’interno. Così facendo, aggiungerai una nota di vitalità e freschezza agli ambienti ovunque: che si tratti di un mazzo di rose sulla tavola della cucina o di un’elegante composizione floreale in salotto, gli elementi naturali sono un must per arricchire una casa di campagna.
Ultimo step per rendere la casa di campagna ancora più accogliente, è quello che prevede la creazione di spazi dedicati al relax e alla condivisione. Un divano comodo e spazioso davanti al camino, una poltrona in un angolo luminoso o un tavolo da pranzo ampio e conviviale sono perfetti per favorire momenti di ozio e di convivialità.
Come abbellire la casa in campagna?
Abbiamo visto cosa non deve mancare, abbiamo visto come renderla ancora più accogliente e ora, finalmente, vediamo quali sono quegli elementi che possono aiutarti a trovare soluzioni creative ed eleganti per rendere la tua casa di campagna ancora più affascinante e lasciarti sbizzarrire con la creatività.
Sicuramente, una buona mossa è quella di non sottovalutare il design. Puoi puntare su accessori d’autore, come lampade in stile vintage, cornici in legno lavorato o complementi d’arredo unici e originali per elevare lo stile “solo rustico” con un tocco di raffinatezza e coolness.
Per rendere la casa ancora più personale e accattivante, è possibile creare degli angoli tematici, giocando con elementi rustici della casa visti in precedenza: per esempio, puoi realizzare una piccola “sartoria” con una vecchia macchina da cucire, un’area relax con poltroncine e tavolini in vimini o un angolo lettura con una libreria in legno e una comoda poltrona.
Anche l’illuminazione gioca un ruolo importante nell’arredamento di una casa di campagna. Oltre alla luce naturale, l’utilizzo di lampade a sospensione, applique e lanterne crea suggestivi giochi di luce e ombre, esaltando la texture dei materiali e l’atmosfera country dell’ambiente.
Come rendere un ambiente rustico?
Lo abbiamo detto: quando si pensa a come arredare una casa di campagna, sicuramente l’idea principale è quella di ricreare un’atmosfera genuina e autentica che permetta di avere un’atmosfera unica e ad hoc.
Per farlo, ti consigliamo di privilegiare, sempre e comunque, materiali grezzi e dalle lavorazioni artigianali, come il legno non levigato, la pietra a vista o il ferro battuto, di modo da avere un aspetto vissuto e ricco di fascino. Anche gli accessori con imperfezioni e segni del tempo, come vecchie cassette in legno o mobili dalla finitura “usurata”, sono perfetti per questo stile.
Attenzione, però. Nonostante lo stile rustico abbia delle caratteristiche ben definite, non è necessario rinunciare completamente ad elementi d’arredo più moderni o di design. Un mix di stili, come l’accostamento di mobili antichi e complementi d’arredo contemporanei, permette di creare un ambiente unico e personale, evitando l’effetto “museo della nonna”.
Leggi anche
- Arredare case al mare: stile e funzionalità
- Come arredare un B&B al mare e renderlo bellissimo (senza spendere troppo)
- Come arredare un B&B in un centro storico
- Come arredare una cantina e renderla abitabile
- Come arredare un monolocale di 30 mq: trasforma il tuo spazio
- Come arredare in stile boho chic
- 5 idee per arredare una piccola casa di montagna