x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Come ricoprire un armadio con la carta da parati

carta da parati sull'armadio di tessuto

Rivestire un armadio con carta da parati è un modo creativo per rinnovare l’aspetto della propria camera da letto o soggiorno, aggiungendo un tocco di stile personale senza il bisogno di investire in mobili nuovi. Questa guida passo dopo passo vi mostrerà come trasformare un semplice armadio in un pezzo d’arredo unico e accattivante. Che siate amanti del minimalismo o del barocco, la carta da parati offre infinite possibilità per esprimere il vostro gusto personale. Preparatevi a dare nuova vita al vostro armadio con semplicità e creatività!

Guida alla scelta della carta da parati

Tutto quello che vi serve per applicare la carta da parati sull’armadio è: un po’ di colla, la pennellessa e la carta da parati stessa. La scelta della carta da parati è un momento cruciale nel processo di personalizzazione del vostro armadio. Il mercato offre un’ampia varietà di opzioni, con disegni che vanno dal classico al moderno, permettendovi di trovare il design perfetto che rispecchia il vostro stile e si integra armoniosamente con l’ambiente circostante. Si consiglia di optare per una carta da parati a tinta unita, in modo da minimizzare la visibilità delle connessioni tra le varie sezioni, specialmente se si tratta di motivi complessi o decorazioni floreali, che potrebbero non allinearsi perfettamente durante l’applicazione.

Misurazione dell’armadio

Adesso che avete tutti gli strumenti necessari, dovete misurare l’armadio per sapere quanta carta applicare. Perciò iniziate la trasformazione del vostro armadio misurando con precisione altezza e larghezza dei pannelli laterali e di tutte le altre superfici estese che intendete rivestire. Tagliate la carta da parati seguendo queste misure, lasciando un margine per eventuali aggiustamenti. Una volta preparato il pezzo necessario per la prima parte dell’armadio, procedete con l’applicazione. Spalmate la colla sul retro della carta da parati, analogamente a come fareste per le pareti di una stanza. Prima di fissare la carta all’armadio, spennellate una leggera quantità di colla anche sui pannelli di legno dell’armadio per garantire una perfetta adesione. Iniziate sempre dall’alto, abbassandovi gradualmente, e utilizzate un panno morbido per lisciare e incollare la carta senza lasciare bolle o pieghe. Una volta terminati i pannelli laterali, potete passare alle ante, seguendo lo stesso metodo.

Come rivestire le ante dell’armadio

È giunto il momento di dedicarsi alle ante dell’armadio. Grazie alla loro facilità di rimozione, potete posizionarle orizzontalmente su un supporto come un cavalletto o il piano di lavoro di un tavolo. Questo approccio vi permetterà di applicare la carta da parati con maggiore comodità e precisione, evitando l’uso di scale o sgabelli. Dopo aver adagiato la carta, esaminate attentamente le aree che necessitano di ulteriori ritocchi. Tagliate con cura le strisce di carta da parati che serviranno per le finiture e applicatele delicatamente, una dopo l’altra, fino a completare il processo di rivestimento in modo impeccabile.

Ecco infine una guida dettagliata che riassume tutto il processo su come applicare la carta da parati su un armadio:

  • Preparazione dell’armadio. Assicuratevi che la superficie dell’armadio sia liscia, pulita e priva di polvere. Rimuovete eventuali maniglie o pomelli per facilitare l’applicazione.
  • Misurazione e taglio. Misurate l’altezza e la larghezza dell’armadio e tagliate la carta da parati lasciando qualche centimetro in più su ogni lato per eventuali aggiustamenti.
  • Applicazione della colla. Se la carta da parati non è autoadesiva, applicate una colla specifica per carta da parati su tutta la superficie dell’armadio o, se preferite, direttamente sul retro della carta.
  • Posizionamento della carta da parati. Incollate con attenzione la carta da parati sul legno, partendo dall’alto e procedendo verso il basso, facendo attenzione a evitare bolle d’aria o pieghe.
  • Rifiniture. Una volta applicata la carta, rifilate gli eccessi con un cutter affilato e rimettete in posizione maniglie o pomelli. Utilizzate una spatola o un panno morbido per livellare la carta da parati e rimuovere eventuali bolle d’aria
  • Asciugatura. Lasciate asciugare completamente la carta da parati prima di utilizzare l’armadio.

Altre idee creative

Come coprire un armadio brutto con la carta da parati se lo avete in casa? Coprire un armadio che ha visto giorni migliori può essere un progetto divertente e gratificante. Con un po’ di creatività, potete trasformarlo in un punto focale della stanza o farlo fondere armoniosamente con il resto dell’arredamento. Oltre alla carta da parati, potete considerare l’uso di tessuti, adesivi murali o persino vernice lavagna per un tocco ludico. Se l’armadio è in una zona di passaggio, potreste trasformarlo in un’opera d’arte applicando stampe o fotografie. Per un approccio più rustico, potreste optare per un rivestimento in legno o lamiera. Ricordate, la chiave è scegliere un rivestimento che non solo nasconda le imperfezioni ma che aggiunga anche carattere e stile alla vostra stanza.

Leggi anche

Argomenti