Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Storia e significato de “Il Bacio” di Rodin: passione e scultura in movimento

il bacio di rodin

“Il Bacio” di Rodin è un viaggio emozionante nell’amore fatto a scultura che esalta in modo elegante e unico la passione e la bellezza della vita. Con la sua storia affascinante e il suo significato universale, quest’opera continua a ispirare persone di tutte le età e culture, confermandosi come uno dei capolavori più amati di sempre. Capiamo, allora, quale sia il suo effettivo significato e, perché, sia una delle opere d’arte che riesce a togliere il fiato a chiunque la guardi.

La storia dell’opera

“Il Bacio” è una scultura iconica realizzata da Auguste Rodin, uno dei più grandi artisti francesi del XIX secolo. L’opera, creata tra il 1882 e il 1887, nasce inizialmente come parte del progetto per un grande portale decorativo chiamato La Porta dell’Inferno, ispirato alla Divina Commedia di Dante. Proprio come raccontato nell’opera letteraria, la coppia raffigurata rappresenta Paolo e Francesca, gli amanti tragici del quinto canto dell’Inferno. La loro passione proibita li ha resi immortali nella letteratura e, grazie a Rodin, anche nell’arte visiva.

Pur essendo stato pensato per un’opera di grandi dimensioni, durante il processo creativo, “Il Bacio” ha acquisito una sua autonomia, diventando un’opera a sé stante. Rodin, infatti, ha voluto catturare un momento di intensa emozione, un istante senza tempo in cui l’amore e la passione si fondono in un gesto naturale. La scultura è diventata presto un simbolo dell’amore universale, trascendendo le vicende specifiche di Paolo e Francesca.

Dove si trova la statua?

museo di rodin

Se vuoi vedere “Il Bacio” di Rodin dal vivo, preparati a un viaggio! La scultura originale in marmo è custodita al Musée Rodin di Parigi, un luogo affascinante che ospita molte altre opere dell’artista. Questo museo è una meta imperdibile per gli amanti dell’arte, poiché offre un’esperienza immersiva nel mondo di Rodin, circondati dalla sua genialità e creatività.

Oltre alla versione originale, esistono numerose repliche e varianti di “Il Bacio” in tutto il mondo. Una delle più celebri è esposta alla Tate Modern di Londra. Anche in Italia si possono trovare esposizioni temporanee dedicate a Rodin, dove spesso “Il Bacio” è protagonista.

Se non hai la possibilità di viaggiare, ricorda che oggi grazie al digitale puoi esplorare “Il Bacio” e le sue dettagliatissime caratteristiche attraverso tour virtuali offerti da musei e piattaforme artistiche.

Qual è il vero significato de “Il Bacio”?

“Il Bacio” non è solo una rappresentazione dell’amore romantico, ma anche una celebrazione dell’umanità in tutta la sua complessità. Rodin ci mostra che l’amore è qualcosa di potente, capace di superare ogni barriera. Attenzione, però: il bacio raffigurato non è un gesto frivolo o casuale. Guardando attentamente, si nota che i corpi dei due amanti sono sì vicini, ma non completamente fusi. Questo dettaglio suggerisce un equilibrio tra desiderio e indipendenza, passione e rispetto. Rodin non vuole rappresentare una relazione banale, ma un legame profondo e sincero, in cui ogni individuo rimane sé stesso pur amando l’altro.

In aggiunta a ciò, il significato originario legato alla storia di Paolo e Francesca aggiunge una dimensione drammatica all’opera: un amore bello ma proibito, destinato a conseguenze tragiche. Questo dualismo tra gioia e sofferenza è uno dei motivi per cui “Il Bacio” continua a emozionare chi lo osserva.

Il valore attuale

il pensatore rodin

Oltre al suo significato artistico, “Il Bacio” ha un valore economico straordinario. Nel corso degli anni, l’opera è diventata una delle sculture più famose al mondo, e il suo valore è cresciuto esponenzialmente.

Le repliche autorizzate di “Il Bacio” sono state vendute a cifre altissime, e la scultura originale in marmo è considerata un capolavoro inestimabile. Questo riflette non solo l’abilità tecnica di Rodin, ma anche l’impatto emotivo che quest’opera riesce a suscitare in chi la osserva.

 La statua ha influenzato innumerevoli artisti contemporanei, diventando un’icona dell’arte moderna. Lo vediamo riprodotto su poster, gioielli, e persino tatuaggi, segno che il messaggio d’amore di Rodin è ancora oggi universale.

Come spiegar “Il bacio” di Rodin a un bambino

Se vuoi raccontare la bellezza de “Il Bacio” a un bambino, prova a usare un linguaggio semplice e una storia coinvolgente. Potresti iniziare raccontando il grande amore che Rodin aveva per l’arte e di come amasse creare sculture che sembravano vive. Un giorno, spinto dalla voglia di raccontare una storia che celebrasse l’amore, decise di raccontare la storia di due persone che si volevano tanto bene, così tanto da sembrare una cosa sola. Per farlo, usò un blocco di marmo bianco e lavorò per anni con pazienza, scolpendo ogni dettaglio, dalle dita intrecciate ai volti che si sfiorano.

Per quanto riguarda il significato, puoi aggiungere che la scultura rappresenta l’amore, un sentimento speciale che tutti possono provare. Invita il piccolo appassionato d’arte a guardare i dettagli, come le mani o i capelli, e chiedigli cosa pensa che stiano provando le due persone. Questo lo aiuterà a vedere l’opera con occhi curiosi e pieni di immaginazione, magari dando ulteriori spunti di riflessione.

Leggi anche

Argomenti