Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Storia e significato de “Les Demoiselles d’Avignon” di Pablo Picasso

les demoiselles d'avignon, schizzo

Les Demoiselles d’Avignon“, dipinto da Pablo Picasso nel 1907, è considerato uno dei capolavori più rivoluzionari della storia dell’arte. Quest’opera segna l’inizio del periodo cubista di Picasso e rappresenta una rottura radicale con la tradizione pittorica occidentale. Il dipinto raffigura cinque donne nude in pose provocanti, ispirate all’arte primitiva africana e iberica, che Picasso aveva studiato intensamente. La composizione è caratterizzata da forme geometriche e angolari, che sfidano le convenzioni della prospettiva e della rappresentazione naturalistica. Andiamo alla scoperta dei dettagli di quest’opera.

“Les Demoiselles d’Avignon”, periodo di inizio

La genesi di “Les Demoiselles d’Avignon” è complessa e riflette le influenze artistiche e culturali del tempo. Picasso iniziò a lavorare al dipinto nel 1906, ispirato principalmente dalle sculture africane che aveva visto al Musée d’Ethnographie du Trocadéro a Parigi. Originariamente, l’opera doveva includere anche figure maschili, come un marinaio e uno studente, ma Picasso decise di eliminarle per concentrarsi esclusivamente sulle figure femminili. Questo processo di semplificazione e astrazione è evidente nelle forme stilizzate e nei volti mascherati delle donne.

Che cosa rappresentano “Les Demoiselles d’Avignon”?

Il significato di “Les Demoiselles d’Avignon” è stato oggetto di numerose interpretazioni. Alcuni critici vedono nel dipinto una critica alla società borghese e alle sue ipocrisie, rappresentata dalle figure delle prostitute di un bordello di Barcellona, città natale di Picasso. Altri interpretano l’opera come un’esplorazione della sessualità e del desiderio, temi che Picasso avrebbe continuato a sviluppare nel corso della sua carriera. La frammentazione delle forme e la molteplicità dei punti di vista anticipano le innovazioni del cubismo, movimento che Picasso avrebbe fondato insieme a Georges Braque poco dopo. Le figure, infatti, sono caratterizzate da forme angolari e geometriche, con volti che richiamano le maschere africane e iberiche, riflettendo l’interesse di Picasso per l’arte primitiva. Questa rappresentazione rompe con le convenzioni della prospettiva tradizionale e della bellezza idealizzata, introducendo una nuova visione della realtà frammentata e multipla. Le donne sembrano guardare direttamente lo spettatore, creando un senso di confronto e di sfida e talvolta in modo percepito inquietante.

Quali furono le molteplici fonti di ispirazione di “Les Demoiselles d’Avignon” di Picasso?

“Les Demoiselles d’Avignon” di Pablo Picasso è un’opera profondamente influenzata da una varietà di fonti artistiche e culturali. Una delle principali ispirazioni fu l’arte africana, come abbiamo già citato. Picasso aveva scoperto questo tipo di arte visitando il Musée d’Ethnographie du Trocadéro a Parigi. Le maschere e le sculture africane, con le loro forme stilizzate e geometriche, influenzarono significativamente la rappresentazione dei volti delle donne nel dipinto. Un’altra fonte di ispirazione fu l’arte iberica antica, che Picasso studiò attraverso le sculture pre-romane della penisola iberica. Inoltre, l’opera di Paul Cézanne, con la sua attenzione alla struttura e alla geometria, giocò un ruolo cruciale nel processo creativo di Picasso. Anche l’influenza del fauvismo, con i suoi colori vivaci e le forme semplificate, è evidente in “Les Demoiselles d’Avignon”. Infine, le esperienze personali di Picasso, inclusi i suoi ricordi dei bordelli di Barcellona e le sue interazioni con altri artisti dell’avanguardia parigina, contribuirono a plasmare il contenuto e lo stile del dipinto. Queste molteplici influenze si fondono in un’opera che non solo rompe con le convenzioni artistiche del passato, ma apre anche nuove strade per l’arte moderna.

Tecnica del dipinto

“Les Demoiselles d’Avignon” di Pablo Picasso è un dipinto realizzato con la tecnica dell’olio su tela, con dimensioni di 243,9 x 233,7 cm. La tecnica utilizzata da Picasso in quest’opera è caratterizzata da un uso audace del colore e della forma. I colori sono applicati in campiture piatte e forti, senza modulazioni di chiaroscuro, creando un effetto di superficie bidimensionale. Le figure sono rappresentate con linee angolari e geometriche, rompendo con le convenzioni della prospettiva tradizionale e introducendo una visione frammentata e multipla della realtà. Lo sfondo del dipinto è composto da zone frammentate di diversi colori che si integrano con quelle dei corpi delle donne, creando un effetto di disorientamento e complessità visiva.

Curiosità

“Les Demoiselles d’Avignon” di Pablo Picasso è un’opera ricca di curiosità e aneddoti interessanti. Uno degli aspetti più affascinanti riguarda il titolo originale del dipinto, che era “Le Bordel d’Avignon”, ma fu cambiato in “Les Demoiselles d’Avignon” dal critico d’arte André Salmon nel 1916 per renderlo più accettabile al pubblico. Un altro fatto curioso è che Picasso realizzò oltre 800 schizzi e studi preparatori prima di completare l’opera, riflettendo la sua intensa ricerca e sperimentazione. Inoltre, il dipinto fu tenuto nascosto nello studio di Picasso per diversi anni dopo il suo completamento, e non fu esposto al pubblico fino al 1916. La reazione iniziale dei contemporanei di Picasso fu di shock e confusione; ad esempio, Henri Matisse lo definì “una presa in giro”. Tuttavia, l’opera fu anche riconosciuta come un punto di svolta nella storia dell’arte moderna, aprendo la strada a nuove forme di espressione e sperimentazione. La sua influenza si estese ben oltre il cubismo, ispirando movimenti successivi come il futurismo, il dadaismo e il surrealismo.

Oggi, “Les Demoiselles d’Avignon” è conservato al Museum of Modern Art (MoMA) di New York, dove continua ad attirare l’attenzione di studiosi, artisti e appassionati d’arte di tutto il mondo. La sua audacia e innovazione rimangono una fonte di ispirazione per le generazioni successive di artisti.

Leggi anche

Argomenti