x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Come arredare in stile industriale: 6 idee a cui ispirarsi

arredare in stile industriale, soggiorno

L’arredamento in stile industriale, con la sua essenza grezza e autentica, è diventato una tendenza amata per chi cerca di portare un tocco di urban chic nella propria casa. Questo stile, nato dalle spoglie delle fabbriche e dei magazzini del passato, celebra la bellezza non rifinita dei materiali come il metallo, il legno e il mattone a vista. Scopriamo 6 idee a cui ispirarsi per trasformare qualsiasi spazio in un ambiente dal fascino industriale, dove la storia incontra il design moderno e dove ogni elemento ha una storia da raccontare. Preparatevi a scoprire come combinare texture ruvide, mobili vintage e dettagli contemporanei per creare un’atmosfera unica e personale.

Com’è l’arredamento industriale?

Caratterizzato da una palette di colori neutri, come il grigio, il nero e il bianco, questo stile enfatizza l’uso di materiali grezzi e non finiti. Il metallo, spesso sotto forma di ferro o acciaio, gioca un ruolo chiave, sia nelle strutture esposte che nei dettagli dei mobili. Il legno, preferibilmente quello riciclato o recuperato, aggiunge calore e texture, mentre il mattone a vista e il cemento conferiscono un senso di solidità e resistenza. In un ambiente industriale, ogni oggetto ha una storia, ogni graffio e ammaccatura è un segno di autenticità, creando un ambiente che è sia storico che incredibilmente contemporaneo.

Idee per arredare in stile industriale

arredare in stile industriale, illuminazione e divano

Creare un ambiente dal fascino industriale richiede dunque un mix di grezzo e raffinato, vecchio e nuovo. Ecco le 6 idee e regole cardine dello stile industriale per trasformare qualsiasi spazio:

  1. Materiali grezzi. Incorpora materiali come il metallo, il legno non trattato e il cemento. Questi elementi portano una sensazione di forza e durabilità, essenziali per lo stile industriale.
  2. Palette di colori neutri. Usa colori come il grigio, il nero e il bianco per le pareti e i grandi mobili, creando una base neutra su cui costruire
  3. Illuminazione vintage. L’illuminazione è un altro elemento distintivo, con lampade industriali sospese o lampade da terra che ricordano i vecchi fari o le lampade da lavoro. Scegli lampade in metallo con finiture in ottone o rame
  4. Muri esposti. Lascia i mattoni a vista o crea pareti in finta muratura per aggiungere carattere e texture. Se non è possibile, utilizza carta da parati che imiti questa estetica.
  5. Arredi funzionali. Opta per mobili semplici ma robusti, con un design che enfatizza la funzionalità. Scaffalature in metallo e tavoli con ruote sono perfetti per questo stile.
  6. Dettagli artistici. Aggiungi opere d’arte o accessori che riflettano l’ingegneria e l’architettura, come stampe di progetti tecnici o oggetti di recupero riadattati in maniera creativa.

Queste idee possono trasformare uno spazio anonimo in un ambiente dal fascino industriale, dove la storia e la modernità si incontrano creando un’atmosfera unica e accogliente.

Come arredare una cucina in stile industriale

Nello specifico, come puoi trasformare una normale cucina in una in stile industriale? Per far questo, puoi adottare superfici in acciaio inossidabile per piani di lavoro e elettrodomestici, che non solo sono durevoli e facili da pulire, ma riflettono anche lo spirito industriale. L’aggiunta di mensole aperte in metallo o legno grezzo ti permetteranno di esporre stoviglie e utensili, contribuendo alla funzionalità e al design. Un isola centrale con un piano in legno massiccio e una base in metallo può diventare il fulcro della cucina, offrendo spazio per la preparazione dei pasti e per socializzare. L’illuminazione gioca un ruolo chiave: lampade sospese in stile fabbrica o luci su binario con finiture metalliche aggiungono un tocco autentico. Infine, non dimenticarti dei dettagli rustici, come mattoni a vista o tubature esposte, che possono essere enfatizzati per accentuare ulteriormente lo stile industriale.

Come arredare il salotto in stile industriale

arredare in stile industriale, tavolino in legno con rotelle

Per arredare il tuo salotto in stile industriale inizia con una palette di colori neutri, come grigi, neri e marroni, che fungono da tela di fondo per i tuoi mobili e accessori. I divani e le poltrone dovrebbero avere linee semplici e essere realizzati in materiali come pelle grezza o tessuti naturali. Tavolini in legno massiccio o metallo, preferibilmente con ruote industriali, aggiungono funzionalità e stile. Per l’illuminazione, scegli lampade sospese con finiture metalliche o lampade da terra che ricordano quelle dei vecchi magazzini o fabbriche. Non dimenticare di incorporare elementi architettonici come pareti in mattoni a vista o tubature a vista, che aggiungono autenticità allo spazio. Infine, arricchisci il salotto con arte contemporanea o fotografie in bianco e nero per un tocco di modernità, e completa il look con tappeti in materiali naturali e cuscini di tessuto grezzo per aggiungere comfort senza sacrificare lo stile. Con questi elementi, il tuo salotto sarà un perfetto equilibrio tra il fascino industriale e il comfort moderno.

LEGGI ANCHE:

Come abbinare le tende al colore delle pareti

Argomenti