
Cosa si intende con sedie di design famose? Ai non addetti ai lavori o appassionati, questo concetto potrà sembrare qualcosa di nuovo e insolito (del resto “sono solo sedie”), ma lo sviluppo del design di questi elementi nel XX secolo è stato senza uno degli aspetti più affascinanti e rivoluzionari dell’industria del mobile.
È proprio da questo momento che le sedie non vengono più viste come semplici elementi funzionali, ma diventano vere e proprie opere d’arte, capaci di riflettere i mutamenti sociali, tecnologici ed estetici che hanno definito ciascuna era.
Proprio come successo per i tavoli, alcuni modelli iconici, progettati da maestri del design, sono riusciti a superare i confini temporali e culturali, diventando veri e propri classici senza tempo e saranno proprio loro le protagoniste delle prossime righe.
Panton Chair, 1960
Realizzata dal designer danese Verner Panton, questa sedia è considerata uno dei design più rivoluzionarie del XX secolo. Riconoscibile grazie alla sua forma a “S”, questo elemento viene realizzato con un unico pezzo di plastica ed è stata la prima seduta al mondo a essere prodotta interamente in materiale sintetico.
L’idea di partenza di Panton era quella di creare una sedia leggera, ergonomica e versatile, capace di adattarsi a qualsiasi contesto, sia privato che pubblico. Grazie alle sue linee avvolgenti e al suo design anticonvenzionale, la Panton Chair è diventata un vero simbolo dell’estetica pop degli anni ’60 e ’70, entrando a far parte delle collezioni permanenti di prestigiosi musei come il MoMA di New York.
Tulip Chair, 1955
Eero Saarinen, architetto e designer finlandese, è l’autore della Tulip Chair ovvero una delle sedie di design più riconoscibili di sempre proprio per la sua forma. Caratterizzata da una base monolitica in alluminio a forma di tulipano, come suggerisce il nome, la sedia si distingue per il suo design organico e fluido, in netto contrasto con le tradizionali strutture a quattro gambe.
L’obiettivo di Saarinen era quello di creare una sedia che fosse bella da ogni angolazione la si guardasse e il risultato è questo elemento elegante. Ampiamente utilizzata negli ambienti domestici, la Tulip Chair si è ritagliata il suo posto anche in contesti pubblici e cinematografici, come nella celebre serie TV Star Trek.
Barcelona Chair, 1929

La Barcelona Chair viene progettata da Lilly Reich e Ludwig Mies van der Rohe per il Padiglione tedesco dell’Esposizione Internazionale di Barcellona ed è, senza ombra di dubbio, una sedia che ha fatto la storia.
Caratterizzata da una struttura in acciaio cromato e da un’imbottitura capitonné, incarna perfettamente l’estetica minimalista e il rigore formale del movimento Bauhaus.
Sebbene inizialmente concepita solo per l’esposizione e non per la produzione in serie, la sua eleganza senza tempo e la qualità costruttiva l’hanno resa, da un lato, un mobile desiderato dal grande pubblico e dall’altro, un vero e proprio oggetto di culto, presente nelle collezioni permanenti dei più importanti musei di design internazionali.
Oggi, la licenza originale della Barcelona Chair è detenuta dall’azienda Knoll, che ne produce le versioni autentiche, mantenendo inalterate le caratteristiche del modello originale.
Eames Lounge Chair, 1956
Progettata dalla celebre coppia di designer Charles e Ray Eames, l’Eames Lounge Chair è una delle sedie d’autore più apprezzate di sempre. Caratterizzata da un concept organico e avvolgente, questa poltrona si distingue per le sue proporzioni armoniose e per la combinazione di comfort e qualità dei materiali.
L’obiettivo era quello di creare una seduta ampia e accogliente, in grado di offrire il massimo relax e comfort. Il risultato è una poltrona elegante e raffinata, con una struttura in legno rivestita in pelle e un poggiapiedi integrato, che si è rapidamente affermata come un vero e proprio simbolo del design moderno.
Plastic Chair, 1950
Sempre dalle geniali intuizioni di Charles e Ray Eames nasce la Plastic Chair, che segna un vero e proprio punto di svolta nell’evoluzione del design di sedie. È stata la prima sedia in plastica prodotta in serie, nata dall’incessante ricerca del duo per creare una sedia ergonomica e modellata in un unico pezzo.
Realizzata in resina poliestere rinforzata con fibra di vetro, la Plastic Chair si distingue per la sua leggerezza, resistenza e versatilità, adattandosi perfettamente a qualsiasi contesto. Grazie alla possibilità di personalizzarla in una vasta gamma di colori, questa sedia di design è diventata in breve tempo un vero e proprio must-have del design moderno, presente nelle collezioni di prestigiosi musei come il MoMA di New York.
Ancora oggi, la Plastic Chair continua a essere prodotta in esclusiva dall’azienda svizzera Vitra, mantenendo intatte le caratteristiche che ne hanno decretato il successo e l’iconicità.
Chaise Longue LC4, 1928
È il 1928 quando Le Corbusier, nello specifico Pierre Jeanneret e Charlotte Perriand, progettano la Chaise Longue LC4, ovvero una delle sedie di design più celebri e influenti del XX secolo. Caratterizzata da una struttura in acciaio cromato e da linee curve e morbide, questa chaise longue si distingue per il suo design essenziale e contemporaneo, che l’ha resa un vero e proprio oggetto di culto per gli appassionati di design.
Uno degli aspetti più innovativi della LC4 è senza dubbio il suo meccanismo di regolazione dell’inclinazione, che permette all’utente di trovare la posizione di relax più confortevole. Questa caratteristica, unita all’eleganza del suo design, ha contribuito a trasformare la Chaise Longue LC4 in una vera e propria icona del design moderno, presente nelle collezioni permanenti dei più prestigiosi musei di design in tutto il mondo.
Ancora oggi, la LC4 continua a essere prodotta dall’azienda italiana Cassina, mantenendo intatte le qualità che l’hanno resa una delle sedie di design più desiderate e influenti di sempre.
Leggi anche
- Le 15 lampade di design più famose della storia
- Gli 8 tavoli di design più famosi che devi conoscere
- Le 10 librerie di design più famose che devi conoscere
- Come abbinare tavolo e sedie: 10 regole da seguire
- Come abbinare il divano al colore delle pareti
- I 10 divani di design più iconici che devi conoscere
- I 10 specchi di design più iconici per dare personalità alla casa
- I 10 tappeti di design che trasformano ogni stanza in un’opera d’arte