x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Azzurro: come utilizzarlo e abbinarlo in casa

abbinare azzurro in casa

Abbinare l’azzurro in casa è un task difficile, ma sicuramente appagante se portato a termine in modo corretto. L’azzurro, infatti, è un colore che evoca sensazioni di calma, serenità e raffinatezza, cosa che quindi lo rende una scelta popolare per l’arredamento di interni. Dalla sua origine nel prezioso lapislazzuli all’ampia gamma di sfumature disponibili, l’azzurro è un colore versatile che può trasformare gli ambienti domestici, se abbinato sapientemente.

Sfumature di azzurro in casa

sfumature di azzurro per arredare casa

L’azzurro è un colore che spazia in un’ampia gamma di tonalità, dal celeste chiaro all’oltremare intenso. Mentre in inglese si utilizzano spesso aggettivi come “light blue” o “navy blue” per definire le diverse sfumature, in italiano disponiamo di termini più specifici come “azzurro polvere“, “azzurro carta da zucchero” e “azzurro turchese“.

Le diverse tonalità di azzurro si ottengono miscelando il ciano, colore primario, con altre tinte in diverse percentuali. Aggiungendo magenta, l’azzurro assume sfumature più violacee, mentre l’aggiunta di giallo lo rende più verde e freddo.

Perché scegliere l’azzurro per arredare casa

L’azzurro è un colore che infonde negli ambienti una sensazione di pacatezza e tranquillità, rendendolo particolarmente adatto per gli spazi domestici, ovvero i luoghi dedicati al nostro riposo e al relax. Il suo utilizzo può modificare la percezione di un ambiente, come dimostrato dall’effetto sorprendente che si ottiene tinteggiando una parete in un azzurro verdastro.

Nell’ampia gamma di tonalità disponibili, alcune si rivelano più adatte all’utilizzo in casa rispetto ad altre.

Ad esempio, l’azzurro carta da zucchero e l’azzurro polvere, con la loro eleganza grigia, sono spesso preferiti rispetto al ciano più intenso. Anche le versioni scure tendenti al blu risultano particolarmente indicate per l’arredamento perché si prestano a giochi di contrasti incredibilmente eleganti e d’effetto.

Azzurro sulle pareti

L’azzurro è una scelta molto apprezzata per la tinteggiatura delle pareti, soprattutto nelle sue declinazioni più polverose. Queste tonalità raffinate ed eleganti creano un’atmosfera rassicurante e accogliente, in grado di modificare la percezione degli ambienti.

Un’abbinamento classico e sempre attuale è quello tra l’azzurro e il bianco, che conferisce agli spazi una sensazione di freschezza e leggerezza. Le pareti in una tonalità di azzurro intenso, come l’oltremare, possono essere valorizzate dalle modanature e dagli elementi in bianco, come lo zoccolo o i soffitti, creando un contrasto elegante e armonioso.

Un’altra soluzione interessante è quella di tinteggiare le pareti in una tonalità di azzurro carta da zucchero, intonando ad essa gli arredi e gli accessori della stanza. Questo crea un effetto visivo coordinato e raffinato, in cui anche elementi tecnici come i radiatori possono essere dipinti nello stesso colore per risaltare sulla parete.

Le delicate tonalità di azzurro polvere e grigio perla creano un’atmosfera particolarmente luminosa e rilassante negli ambienti della zona giorno. Il divano e i cuscini che riprendono queste nuance contribuiscono a esaltare l’effetto, mentre il nero opaco degli accessori aggiunge un tocco di sofisticatezza.

Mobili azzurri

L’uso dell’azzurro non si limita alle pareti, ma trova ampio spazio anche nell’arredamento, dalle laccature dei mobili alle imbottiture dei divani e delle poltrone. In cucina, l’azzurro può essere utilizzato per valorizzare i mobili bianchi e creare un piacevole contrasto. Una parete dipinta in una tonalità di azzurro acqua o azzurro verde evidenzia la composizione, donando ritmo e luminosità all’ambiente.

Per un effetto ancora più armonioso, si possono integrare elementi in grigio tortora o dettagli color marrone-arancio. Oltre alle pareti, l’azzurro si presta molto bene anche per laccature e nobilitati dei mobili, dalle cassettiere ai complementi d’arredo. Le diverse sfumature, dal celeste al polvere, conferiscono eleganza e personalità agli ambienti.

Accessori nelle tonalità dell’azzurro

L’azzurro non si limita alle superfici fisse, ma può essere declinato anche in numerosi accessori d’arredo, come tappeti, cuscini, tende e quadri. I tappeti per la casa e i tessili in tonalità di azzurro, come l’oltremare o il polvere, contribuiscono a creare un’atmosfera serena e avvolgente.

Questi elementi possono essere utilizzati sia per aggiungere un tocco di colore a un ambiente neutro, sia per arricchire una palette cromatica già incentrata sull’azzurro. Anche le opere d’arte e le decorazioni murali possono essere scelte in tonalità di azzurro per enfatizzare il tema cromatico della stanza. Dalle stampe floreali alle grafiche astratte, l’azzurro si presta a molteplici interpretazioni artistiche, donando profondità e personalità agli spazi.

Abbinamento possibili con l’azzurro

L’azzurro si sposa in modo armonioso con una vasta gamma di colori, permettendo di creare ambienti dalla personalità unica. Ma quali sono gli abbinamenti più belli da provare nella tua casa?

  • Azzurro e bianco: uno dei connubi più classici e apprezzati è quello tra l’azzurro e il bianco, che conferisce freschezza e luminosità agli ambienti.
  • Azzurro e grigio: per un risultato elegante e sofisticato, l’azzurro può essere abbinato a diverse tonalità di grigio, creando un’atmosfera raffinata e rilassante.
  • Azzurro e verde: l’accostamento tra l’azzurro e il verde trasmette sensazioni di calma e serenità, ideali per creare spazi rilassanti e armonici.
  • Azzurro e giallo/senape: un abbinamento luminoso e allegro è quello tra l’azzurro e il giallo o il senape, che aggiungono vivacità e contrasto cromatico.
  • Azzurro e altre tonalità di blu: giocare con diverse sfumature di azzurro e blu permette di creare accostamenti ton-sur-ton particolarmente ricercati e sofisticati.

Leggi anche:

Come arredare con i colori caldi

Argomenti