
Pulire un mango può sembrare un compito semplice, ma ci sono diversi modi per farlo a seconda delle preferenze personali e degli strumenti a disposizione. Pulirlo è inoltre un modo efficace è un passo importante per ridurre gli sprechi alimentari. Ma prima qualche informazione generale su questo frutto originario del Sudest asiatico: il mango è noto per la sua polpa succosa e dolce, che può variare di colore dal giallo all’arancione, e per la sua buccia che può essere verde, rossa, gialla o una combinazione di questi colori. Detto questo, in questo articolo che esamineremo quattro metodi diversi per pulire il mango, con dettagli passo dopo passo e suggerimenti utili per te.
Il metodo del coltello

Questo è il metodo più tradizionale per pulire il mango e richiede solo un coltello affilato.
PASSAGGI
- Tagliare le estremità: Inizia tagliando le estremità del mango per creare una base stabile.
- Tagliare lungo il nocciolo: Posiziona il mango in verticale e taglia lungo entrambi i lati del nocciolo per ottenere due metà.
- Fare dei tagli a griglia: Prendi una delle metà e fai dei tagli a griglia nella polpa, senza tagliare la buccia.
- Rovesciare la buccia: Spingi la buccia verso l’esterno per far emergere i cubetti di mango.
- Rimuovere i cubetti: Usa un coltello o un cucchiaio per rimuovere i cubetti di mango.
VANTAGGI
- Facile da eseguire con strumenti di base.
- Produce cubetti di mango pronti da mangiare o usare in ricette.
Il metodo del bicchiere
Questo metodo su come pulire il mango è rapido e divertente, ideale per chi vuole evitare il disordine.
PASSAGGI
- Tagliare le estremità: Come nel metodo precedente, taglia le estremità del mango.
- Tagliare lungo il nocciolo: Taglia lungo entrambi i lati del nocciolo per ottenere due metà.
- Usare un bicchiere: Prendi una delle metà e posiziona il bordo del bicchiere tra la polpa e la buccia.
- Spingere il mango nel bicchiere: Spingi la polpa verso il basso, facendola scivolare nel bicchiere.
VANTAGGI
- Molto veloce e pulito.
- Ideale per ottenere grandi pezzi di mango senza buccia.
Il metodo del pelapatate
Questo metodo è perfetto per chi preferisce pelare il mango prima di tagliarlo.
PASSAGGI
- Pelare il mango: Usa un pelapatate per rimuovere la buccia del mango.
- Tagliare le estremità: Taglia le estremità del mango per creare una base stabile.
- Tagliare lungo il nocciolo: Taglia lungo entrambi i lati del nocciolo per ottenere due metà.
- Tagliare la polpa: Taglia la polpa in fette o cubetti, a seconda delle tue preferenze.
VANTAGGI
- Permette di rimuovere completamente la buccia prima di tagliare.
- Ideale per chi vuole fette o cubetti uniformi.
Il metodo del cucchiaio
Infine, ecco il quarto metodo per pulire il mango molto semplice e adatto a tutti, infatti richiede solo l’uso di un cucchiaio.
PASSAGGI
- Tagliare le estremità: Taglia anche in questo caso le estremità del mango per creare una base stabile.
- Tagliare lungo il nocciolo: Taglia lungo entrambi i lati del nocciolo per ottenere due metà.
- Usare un cucchiaio: Prendi una delle metà e usa un cucchiaio per scavare la polpa, separandola dalla buccia.
VANTAGGI
- Molto semplice e rapido
- Ideale anche per chi non ha molta esperienza in cucina, evitando il rischio di tagli accidentali.
Come lavare un mango?
Prima di sbucciare e pulire il mango ti consigliamo naturalmente una pulizia accurata di questo frutto esotico che può arricchire le tavole. Lavare un mango è infatti un processo semplice ma importante per garantire che sia pulito e sicuro da mangiare. Inizia risciacquando il mango sotto l’acqua corrente fredda per rimuovere polvere e residui superficiali. Utilizza una spazzola per ortaggi per strofinare delicatamente la buccia, anche se non la mangerai, per evitare che eventuali contaminanti entrino in contatto con la polpa durante il taglio. Infine, asciuga il mango con un panno pulito o della carta da cucina per evitare che scivoli mentre lo tagli. Seguendo questi passaggi, il tuo mango sarà pronto per essere sbucciato e gustato in tutta sicurezza.
In che modo si mangia il mango?

Ma come si mangia il mango, dopo tutti gli accurati passaggi di pulizia? Dopo che hai ottenuto con uno dei metodi precedentemente descritti dei pezzi di mango pronti da gustare al naturale, aggiungilo a insalate, frullati o dessert. Se preferisci, puoi anche tagliare il mango a fette sottili o a spicchi, perfetti per decorare piatti o per essere mangiati direttamente. Anche il nocciolo può essere sfruttato, infatti puoi grattugiarlo per ottenere una polpa da aggiungere ai tuoi dessert. In questo modo, non solo riduci gli sprechi, ma ottieni il massimo beneficio da ogni mango. Il mango è anche delizioso quando abbinato a sapori salati, come in una salsa di mango per accompagnare carne o pesce. . Sperimenta diversi modi di gustarlo per scoprire le tue combinazioni preferite.
Ecco alcuni esempi:
- Mango e pesce. Il mango si sposa perfettamente con il pesce crudo, come il tonno o il salmone, creando tartare fresche e saporite. Anche i crostacei, come scampi e gamberi, si abbinano bene al mango, sia crudi che cotti.
- Mango e carne. Un classico della cucina indiana è il pollo al curry con mango, dove la dolcezza del frutto bilancia le spezie del curry. Anche il maiale si abbina bene al mango, ad esempio in una salsa di mango per accompagnare le costolette.
- Insalata di mango e avocado. Una combinazione fresca e colorata, perfetta per l’estate. Aggiungi carote, cipollotti, arachidi e un condimento a base di lime e miele per un piatto ricco di vitamine.
- Sorbetto di mango e lime. Un dolce rinfrescante e leggero, perfetto per l’estate. La combinazione di mango e lime crea un equilibrio perfetto tra dolcezza e acidità.